TEATRO DANTE SANSEPOLCRO STAGIONE TEATRALE 2019-2020

Dal 13 novembre al 18 marzo grandi protagonisti dello spettacolo dal vivo per un'offerta ricca e variegata: Isa Danieli e Giuliana De Sio, Giulio Scarpati e Valeria Solarino, Ettore Bassi, Orchestra della Toscana, Leo Gullotta, Ottavia Piccolo, Rocco Papaleo... sono alcuni dei protagonisti che calcheranno il palcoscenico del Teatro Dante. E novità per piccoli e grandi.
GIOVEDI' 12 DICEMBRE 2019
Giulio Scarpati, Valeria Solarino
"MISANTROPO" di Molière
traduzione Cesare Garboli
regia Nora Venturini
produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo
L’aspetto privato, in questo capolavoro, che si muove sempre in equilibrio tra commedia e tragedia, è importante sia dal punto di vista teatrale, che da quello sociale, perché ne evidenzia il fattore umano e, dalla corte del re Sole, lo porta dritto a noi.
______
GIOVEDI' 9 GENNAIO 2020
Ettore Bassi
L'ATTIMO FUGGENTE di Tom Schulman
regia Marco Iacomelli
Produzione ErreTiTeatro30/STM Live
Un inno alla vita, un inno all’amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Il professor Keating, con i suoi approcci originali, insegna si suoi alunni l’arte di cogliere le occasioni al volo prima che sia troppo tardi.
_________
MERCOLEDI' 22 GENNAIO 2020
"PLATONOV" da Anton Cechov
uno spettacolo di Il Mulino di Amleto
regia Marco Lorenzi
produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale/TPE - Teatro Piemonte Europa/Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea
Quando Čechov scrisse questo testo aveva solo ventun’anni. Platonov, titolo postumo di questo suo primo dramma, esprime l’urgenza di mettere in scena la vita, cogliendone a pieno i più profondi meccanismi. Lo sforzo dell’autore, però, s’infrange contro l’impossibilità di raccontarla nella sua interezza in un testo teatrale.
__________
MARTEDI' 4 FEBBRAIO 2020
"EMOZIONI IN MUSICA"
ORT Attack ensemble Luca Provenzani, Augusto Gasbarri violoncelli solisti
VIVALDI concerto in sol minore per due violoncelli e archi
ROSSINI un Larme arrangiamento per violoncello e archi
MORRICONE/WILLIAMS medley di musiche da film
PIAZZOLLA Adios nonino e Esqualo per violoncello e archi
SOLLIM Violoncelles Vibrez per due violoncelli e archi
produzione Fondazione ORT
Una proposta musicale vivace ed energica dell’Orchestra della Toscana, nata da un’idea del primo violoncello Luca Provenzani.
_________
MERCOLEDI' 26 FEBBRAIO 2020
Leo Gullotta
"BARTLEBY LO SCRIVANO"
adattamento Francesco Niccolini
ispirato al racconto di Herman Melville
regia Emanuele Gamba
produzione Arca Azzurra Produzioni
Bartleby uno scrivano che lavora diligentemente fino a quando un giorno decide di rispondere a qualsiasi richiesta con la frase: “avrei preferenza di no”. Solo quattro parole, un gentile rifiuto che paralizza il lavoro e sconvolge tanto l’ufficio che la vita del datore di lavoro. Perché? Quando lo scopriremo, sarà troppo tardi.
_______
LUNEDI' 9 MARZO 2020
Ottavia Piccolo
"DONNA NON RIEDUCABILE"
di Stefano Massini
musiche per arpa composte ed eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi
regia di Silvano Piccardi
produzione Officine della Cultura
L’adattamento in forma teatrale di brani autobiografici e articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nella sua casa moscovita. Ottavia Piccolo dà voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità e anche all’ironia di questa donna indifesa e tenace.
________
MERCOLEDI' 18 MARZO 2020
Rocco Papaleo
COAST TO COAST
di Rocco Papaleo e Valter Lupo
produzione Less is More produzioni
Il poliedrico artista lucano Rocco Papaleo coinvolgerà il pubblico in un viaggio straordinario in cui le parole incontrano la musica, tra canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali.