Reimmaginare Fotografia

Reimmaginare Fotografia un festival. CiternaFotografia è stata un’esperienza importante e di riconosciuto valore, che si è trovata, suo malgrado, a dover fare i conti con le mutate condizioni di contesto che tutti noi conosciamo e vediamo fin troppo bene. Condizioni e difficoltà che ci hanno portato, di comune accordo con le amministrazioni e le istituzioni, a riformulare e rivedere profondamente la manifestazione, il suo collocamento negli spazi culturali del territorio, i suoi modi di relazionarsi ed integrarsi con esso. A fronte dell’impossibilità di sostenere economicamente una struttura calibrata e pensata per certi spazi, si è deciso di usare la grande esperienza maturata nei suoi 5 anni di vita per reinventare, letteralmente reimmaginare, un nuovo festival, diversamente organizzato e dislocato nel territorio, con nuove ed interessanti iniziative che vorrebbero, e dovrebbero, costituire un ulteriore passo in avanti rispetto a quanto CiternaFotografia aveva già offerto. Nuove direzioni, nuove prospettive, nuovi interessi, nuove idee, nuovi modi di realizzarle e portarle al pubblico, nuovi modi di coinvolgere il pubblico stesso e gli autori che andremo a proporre, in questa e nelle prossime edizioni. Un cambiamento di paradigma, quindi. Una modifica del punto di osservazione, una diversa prospettiva che permette di cogliere ciò che prima era sfuggente e non chiaro. “Reimmaginare Fotografia: percorsi fotografici tra Umbria e Toscana”: questo il nome che abbiamo voluto per la nuova manifestazione. Non più una singola istanza monolitica e centrata su di una sola organizzazione/istituzione che si fa carico di tutti gli impegni, quanto piuttosto una struttura distribuita, snella, incentrata sulla convergenza di interessi e sull’ottimizzazione delle singole peculiarità, energie, risorse già presenti nel territorio. Questa formula permetterà non solo una distribuzione dei costi con una razionalizzazione delle risorse e delle spese, ma anche una maggior ricchezza intellettuale e fluidità progettuale, in conseguenza delle diverse ed originali fonti di cui il festival si avvale. è in quest’ottica che nasce un’ulteriore iniziativa di ricerca di talenti fotografici.
Si tratta di un nuovo percorso, una nuova risorsa basata sul web e sulle sue grandissime potenzialità. è pensata per dare voce e spazio ad autori di talento a prescindere dalla loro collocazione geografica. Senza incidere significativamente sul costo della manifestazione, questa iniziativa diventerà un elemento di riferimento in questa e nelle prossime edizioni del festival.
L’intera manifestazione è organizzata e distribuita in 4 weekend fotografici che interesseranno altrettanti comuni: Città di Castello, Citerna, Anghiari e Sansepolcro. Le proposte, gli autori, gli eventi coinvolti sono a nostro avviso di grande spessore e tali da creare un deciso interesse nei confronti di un format personale e nuovo. La possibilità di avere il tutto distribuito nel tempo e nello spazio, peraltro in località tra loro vicine e facilmente raggiungibili, è un elemento in più per la fruibilità della nostra proposta, un modo efficace per coniugare al meglio l’aspetto turistico con quello artistico e culturale legato alla fotografia.
Programma per Sansepolcro
SABATO 7 GIUGNO
Ore 11, Auditorium Santa Chiara
Presentazione e visita alle mostre con gli autori:
“Blank” di Luca Gilli
Le immagini di Gilli propongono un altro spazio nel quale irreale e immateriale si fondono e si confondono. Uno spazio dove il bianco igienico di una certa architettura contemporanea si trasforma in un bianco trascendente, primordiale. Uno spazio dove l’eccesso quasi accecante di luce ci restituisce una certa innocenza e ingenuità dello sguardo.
“Labyrinthos 1” di Cesare Di Liborio
Venti scatti sviluppati in bianco e nero sull’idea del labirinto. Un labirinto in cui grazie alle mappe non ci si perde ma si attraversa. Un labirinto visto come possibile metafora della vita, un passaggio tra il conosciuto e lo sconosciuto. Il “passaggio” è il filo conduttore e cifra stilistica di tanti progetti dell’artista.
Ore 17, Auditorium Santa Chiara
Incontro con gli autori Luca Gilli e Cesare Di Liborio coordinato da Vasco Ascolini
SABATO 14 GIUGNO
ore 11, Palazzo Pretorio
“Di viva passione” Inaugurazione mostra collettiva del Foto Club di Sansepolcro
Orari di apertura delle mostre
Giorni feriali: 16.30 - 19.30 - Giorni festivi: 10.00 - 13.00 / 16.30 -19.30
Pinacoteca Comunale di Città di Castello: 10.00 -13.00 /14.30 - 18.30 - lunedì chiuso
L’ingresso agli eventi e alle mostre è gratuito.