Amico Museo e Notte dei Musei 2014
dal 17-05-2014 al 02-06-2014
Aperture gratuite, spettacoli, eventi speciali, dal 17 maggio al 2 giugno

Un programma con centinaia di attività diverse accomunate da un'identica passione: restituire il patrimonio culturale alla comunità con proposte che appaghino la curiosità di ogni visitatore, perché il museo è un amico che non tradisce mai nel garantire, ogni volta, una scoperta e un'emozione.
Anche quest'anno Amico Museo si allea con ICOM accogliendo come motto per l'intera campagna promozionale il tema proposto per l'"International Museums Day": "Creare connessioni con le collezioni".
Il tema proposto vuole evidenziare come il museo, come memoria collettiva e narratore di storie, contribuisca fortemente allo sviluppo della società mettendo in relazione i visitatori ai differenti tipi di collezione.
Il tema proposto vuole evidenziare come il museo, come memoria collettiva e narratore di storie, contribuisca fortemente allo sviluppo della società mettendo in relazione i visitatori ai differenti tipi di collezione.
Amico Museo si apre sabato 17 maggio con la "Notte dei Musei" che, insieme ai musei di tutta Europa, sarà festeggiata con aperture gratuite, spettacoli, eventi speciali:
NOTTE DEI MUSEI:
Sabato 17 Maggio, dalle ore 21,00 alle 23,00
"10 antichi contenitori per scoprire cosa mangiavano i nostri antenati"
Visita guidata alle sale espositive del CeSQ- Centro Studi sul Quaternario di Sansepolcro, con la possibilità di visionare le immagini e le riproduzioni dei vasi in ceramica rinvenuti nei siti archeologici di Trebbio e di Gorgo del Ciliegio (Sansepolcro, AR) ed utilizzati dai nostri antenati per la preparazione dei cibi. Nel corso della serata saranno illustrati alcuni risultati degli studi condotti dal CeSQ in merito alle pietanze prodotte da questi antichi abitanti.
Visita guidata alle sale espositive del CeSQ- Centro Studi sul Quaternario di Sansepolcro, con la possibilità di visionare le immagini e le riproduzioni dei vasi in ceramica rinvenuti nei siti archeologici di Trebbio e di Gorgo del Ciliegio (Sansepolcro, AR) ed utilizzati dai nostri antenati per la preparazione dei cibi. Nel corso della serata saranno illustrati alcuni risultati degli studi condotti dal CeSQ in merito alle pietanze prodotte da questi antichi abitanti.
Informazioni:
Centro Studi sul Quaternario Onlus, Via Nuova dell'Ammazzatoio, 7 Info: tel. 3476231540 lucio@cesq.it
AMICO MUSEO:
Venerdì 23 Maggio, dalle ore 16,00 alle 19,00
"Riciclart: laboratorio di arte creativa"
Nulla si crea, niente si distrugge, tutto si ricicla. E' questo il motto del laboratorio didattico "Riciclart" dove i bambini potranno portare da casa materiali di scarto come tappi, bottiglie in plastica, vecchie scatole, bottoni per farne orecchini. collane, soprammobili.
Prenotazione obbligatoria: Stefania Dindelli 3288399572
Nulla si crea, niente si distrugge, tutto si ricicla. E' questo il motto del laboratorio didattico "Riciclart" dove i bambini potranno portare da casa materiali di scarto come tappi, bottiglie in plastica, vecchie scatole, bottoni per farne orecchini. collane, soprammobili.
Prenotazione obbligatoria: Stefania Dindelli 3288399572
Informazioni:
Centro Studi sul Quaternario Onlus, Via Nuova dell'Ammazzatoio, 7 Info: tel. 3476231540 lucio@cesq.it