“GRAGNANO A TUTTA BIRRA”: quando Italia e Germania collaborano è sempre una festa. E la birra non può mancare

I prossimi 12, 13, 14 e 15 giugno la frazione Gragnano di Sansepolcro sarà inondata da fiumi di birra. È con queste premesse che nasce “Gragnano a tutta birra”, una sorta di riproposizione locale della mitica Oktoberfest che avrà luogo grazie ad un’idea del ristorante-pizzeria Da Quei Citti e al prezioso contributo della Pro Loco di Gragnano.
L’evento inizierà giovedì 12 giugno quando, alle ore 18.00, il vice-sindaco di Sansepolcro Andrea Laurenzi presenzierà la cerimonia di apertura del primo fusto di birra. Da lì in poi ci sarà spazio solo ber il divertimento.
Per l’intera durata della manifestazione, infatti, proposte culinarie locali e bavaresi, degustazioni di birre tedesche, concerti musicali e spettacoli folkloristici tipici della città di Monaco si alterneranno in 4 serate dal carattere internazionale. Il tutto contornato da un luna park fisso, un maxi schermo dedicato alle partite dei mondiali, dalle immancabili bancarelle, e arricchito dalla presenza di gruppi musicali locali, quali gli Al Piacino & The Fonzarellis e la Band Miss Scarlett, che si esibiranno sabato 14 giugno a partire dalla ore 21.00. E siccome la sicurezza è importante sarà predisposto un servizio navetta gratuito che, nelle serate di venerdì 13 e sabato 14 giugno, percorrerà ripetutamente il seguente tragitto urbano: Porta del Ponte-Porta Fiorentina-Gragnano e Gragnano-Porta Fiorentina-Porta del Ponte.
Da sottolineare la collaborazione con l’azienda Kulmbacher Brauerei AG che avrà il compito di non far mancare, nemmeno per un’istante, la protagonista assoluta: la birra.
Tutte le serate inizieranno alle ore 18.00. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook dedicata all’evento disponibile all’indirizzo https://www.facebook.com/events/878152855535368.
L’evento si svolgerà con il patrocinio del Comune di Sansepolcro e con la partecipazione del club sportivo Gragnano Calcio, del Motoclub Lefreccedelborgo e dell’associazione Il cuore del lupo.