Kilowatt Festival 2014
dal 19-07-2014 al 26-07-2014
L'energia della scena contemporanea

PER SENTIRSI MEGLIO
“Occhio umano non poté mai udire, orecchio umano non poté mai vedere, mano umana non poté mai gustare, lingua umana mai immaginare, e cuore umano mai narrare, un sogno come il mio”
(William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate)
(William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate)
Non avere paura di sentirsi meglio.
Sulle scene gli artisti ci propongono un’estetica meno cupa di quella che ha caratterizzato il decennio precedente. Non è una visione sommaria del nostro tempo: i nodi restano e molti problemi non sono risolti. Ma, dopo la tempesta, si fa strada la voglia di un nuovo inizio, il desiderio di crederci ancora.
L’immagine di quest’anno gioca sul doppio significato di “sentirsi”, inteso sia come percepire con l’udito, sia come provare un’emozione o un sentimento.
Poi, ci sarebbe il significato di “sentire” gli odori, “sentire” i sapori, apprendere col tatto. Insomma, la parola “sentire” si allarga a quasi tutti i sensi.
L’arte, la danza, il teatro, la musica, stimolano questa varietà di sensazioni: tutti sono invitati a “sentire”, non ci sono differenze, discriminazioni, esclusioni.
“Sentire” è una parola preziosa, per connotare un’edizione del festival che vuole essere multidisciplinare e multisensoriale, inclusiva e coinvolgente, vitalizzante ed energetica, come e più del solito.
Sulle scene gli artisti ci propongono un’estetica meno cupa di quella che ha caratterizzato il decennio precedente. Non è una visione sommaria del nostro tempo: i nodi restano e molti problemi non sono risolti. Ma, dopo la tempesta, si fa strada la voglia di un nuovo inizio, il desiderio di crederci ancora.
L’immagine di quest’anno gioca sul doppio significato di “sentirsi”, inteso sia come percepire con l’udito, sia come provare un’emozione o un sentimento.
Poi, ci sarebbe il significato di “sentire” gli odori, “sentire” i sapori, apprendere col tatto. Insomma, la parola “sentire” si allarga a quasi tutti i sensi.
L’arte, la danza, il teatro, la musica, stimolano questa varietà di sensazioni: tutti sono invitati a “sentire”, non ci sono differenze, discriminazioni, esclusioni.
“Sentire” è una parola preziosa, per connotare un’edizione del festival che vuole essere multidisciplinare e multisensoriale, inclusiva e coinvolgente, vitalizzante ed energetica, come e più del solito.
PROGRAMMA FESTIVAL 2014
19-26 LUGLIO 2014, SANSEPOLCRO (AR)
19-26 LUGLIO 2014, SANSEPOLCRO (AR)
TUTTI I GIORNI (dal 19 al 26)
- Kilow’Art 2014: Esposizione “edicole sacre” per le vie di Sansepolcro / Cianchi – Tajariol- – Esposizione “Recto/Verso” presso Caserma Archeologica
- Workshop fotografico di Futura Tittaferrante
- Le vetrine di Kilowatt, per le strade del centro storico di Sansepolcro
- Spazio lounge a Palazzo delle Laudi, con ristorante a cura di “Ristorante Il Fiorentino” e “Strada dei Sapori Valtiberina”: aperitivi, musica dal vivo, degustazioni, kindergarten durante gli spettacoli.
- Kilow’Art 2014: Esposizione “edicole sacre” per le vie di Sansepolcro / Cianchi – Tajariol- – Esposizione “Recto/Verso” presso Caserma Archeologica
- Workshop fotografico di Futura Tittaferrante
- Le vetrine di Kilowatt, per le strade del centro storico di Sansepolcro
- Spazio lounge a Palazzo delle Laudi, con ristorante a cura di “Ristorante Il Fiorentino” e “Strada dei Sapori Valtiberina”: aperitivi, musica dal vivo, degustazioni, kindergarten durante gli spettacoli.
SABATO 19 LUGLIO
“Apriti Kilowatt!”, festa nella città, dalle 18 alle 24
18:00 Musica: Giovanni Di Giandomenico in concerto (Piazza Torre di Berta)
19:00 Arte Visiva: Lorenzo Cianchi / Michele Tajariol, vernissage itinerante per inaugurazione edicole “sacre” (Palazzo delle Laudi)
21:15 Musica: Banda Improvvisa in concerto (Piazza Torre di Berta)
22:30 Teatro: Madamé Rebiné “La riscossa del clown” (via Matteotti)
23:15 Teatro: Valernio Malorni “L’uomo nel diluvio” (vincitore In-Box 2014) (via Matteotti)
“Apriti Kilowatt!”, festa nella città, dalle 18 alle 24
18:00 Musica: Giovanni Di Giandomenico in concerto (Piazza Torre di Berta)
19:00 Arte Visiva: Lorenzo Cianchi / Michele Tajariol, vernissage itinerante per inaugurazione edicole “sacre” (Palazzo delle Laudi)
21:15 Musica: Banda Improvvisa in concerto (Piazza Torre di Berta)
22:30 Teatro: Madamé Rebiné “La riscossa del clown” (via Matteotti)
23:15 Teatro: Valernio Malorni “L’uomo nel diluvio” (vincitore In-Box 2014) (via Matteotti)
DOMENICA 20
18:00 Letteratura “Il detective selvaggio: conosci Roberto Bolaño?” in collaborazione con CaLibro (Palazzo delle Laudi)
20:45 Danza – 7-8 chili “Job” (Santa Chiara)
22:00 Danza – Balletto Civile “In-colume” (Misericordia)
23:00 Musica – Alessandro Raina “Sei Pezzi Facili” (Palazzo delle Laudi)
18:00 Letteratura “Il detective selvaggio: conosci Roberto Bolaño?” in collaborazione con CaLibro (Palazzo delle Laudi)
20:45 Danza – 7-8 chili “Job” (Santa Chiara)
22:00 Danza – Balletto Civile “In-colume” (Misericordia)
23:00 Musica – Alessandro Raina “Sei Pezzi Facili” (Palazzo delle Laudi)
LUNEDÍ 21
18:00 Il Centro della Visione (in collaborazione con Laboratori Permanenti) – Incontro di presentazione con Piergiorgio Giacché (Palazzo delle Laudi)
20:45 Teatro – Dionisi / Arianna Scommegna “Potevo essere io” (Santa Chiara)
22:00 Teatro – Claudio Morganti / Rita Frongia/ Maurizio Lupinelli / Elisa Pol “Canelupo nudo” (Misericordia)
23:00 Musica – Paolo Benvegnù “Sei Pezzi Facili” (Palazzo delle Laudi)
18:00 Il Centro della Visione (in collaborazione con Laboratori Permanenti) – Incontro di presentazione con Piergiorgio Giacché (Palazzo delle Laudi)
20:45 Teatro – Dionisi / Arianna Scommegna “Potevo essere io” (Santa Chiara)
22:00 Teatro – Claudio Morganti / Rita Frongia/ Maurizio Lupinelli / Elisa Pol “Canelupo nudo” (Misericordia)
23:00 Musica – Paolo Benvegnù “Sei Pezzi Facili” (Palazzo delle Laudi)
MARTEDÍ 22
10:00 – 18:00 Il Centro della Visione con Claudio Morganti e Piergiorgio Giacché (Misericordia)
18:00 Incontro “Strumenti per una nuova drammaturgia”. Partecipano Gabriele Vacis, Christian Raimo, Roberta Nicolai, Davide D’Antonio, coordina Graziano Graziani (Palazzo delle Laudi)
20:45 Teatro – Federica Santoro / Marco Gobetti “Un carnevale per Sole e Baleno” (vincitore NDN 2014) (Santa Chiara)
21:45 Danza – Martina Francone “No-nothing / Something” (Misericordia)
23:00 Musica – Massimo Bubola “Sei Pezzi Facili” (Palazzo delle Laudi)
10:00 – 18:00 Il Centro della Visione con Claudio Morganti e Piergiorgio Giacché (Misericordia)
18:00 Incontro “Strumenti per una nuova drammaturgia”. Partecipano Gabriele Vacis, Christian Raimo, Roberta Nicolai, Davide D’Antonio, coordina Graziano Graziani (Palazzo delle Laudi)
20:45 Teatro – Federica Santoro / Marco Gobetti “Un carnevale per Sole e Baleno” (vincitore NDN 2014) (Santa Chiara)
21:45 Danza – Martina Francone “No-nothing / Something” (Misericordia)
23:00 Musica – Massimo Bubola “Sei Pezzi Facili” (Palazzo delle Laudi)
MERCOLEDÍ 23
10:00 – 13:00 Ultima giornata de Il Centro della Visione, con Piergiorgio Giacché (Palazzo delle Laudi)
18:00 Presentazione del meeting IETM / Bergamo 2015 (promosso da Etre Lombardia, per operatori del settore)
20:45 Teatro – Eco di Fondo “Orfeo ed Euridice” (Selezione In-Box 2014) (Santa Chiara)
22:00 Danza – Giorgia Nardin “All dressed up with nowhere to go” (Misericordia)
23:00 Musica – Andrea Appino “Sei pezzi facili” (Palazzo delle Laudi)
10:00 – 13:00 Ultima giornata de Il Centro della Visione, con Piergiorgio Giacché (Palazzo delle Laudi)
18:00 Presentazione del meeting IETM / Bergamo 2015 (promosso da Etre Lombardia, per operatori del settore)
20:45 Teatro – Eco di Fondo “Orfeo ed Euridice” (Selezione In-Box 2014) (Santa Chiara)
22:00 Danza – Giorgia Nardin “All dressed up with nowhere to go” (Misericordia)
23:00 Musica – Andrea Appino “Sei pezzi facili” (Palazzo delle Laudi)
GIOVEDÍ 24
18:00 Letteratura – Gerardo Guccini incontra Andres Neumann per la presentazione del libro di Maria Fedi “L’Archivio Andres Neumann” (Palazzo delle Laudi)
20:30 Danza – Claudia Catarzi “40.000 cm2” (Santa Chiara)
21:00 Teatro – Carrozzeria Orfeo “Thanks for Vaselina” (Misericordia)
22:40 Danza – C&C “Maria Addolorata” (Santa Chiara)
23:00 Musica – Diego Deadman Potron “One man band night” (Palazzo delle Laudi)
18:00 Letteratura – Gerardo Guccini incontra Andres Neumann per la presentazione del libro di Maria Fedi “L’Archivio Andres Neumann” (Palazzo delle Laudi)
20:30 Danza – Claudia Catarzi “40.000 cm2” (Santa Chiara)
21:00 Teatro – Carrozzeria Orfeo “Thanks for Vaselina” (Misericordia)
22:40 Danza – C&C “Maria Addolorata” (Santa Chiara)
23:00 Musica – Diego Deadman Potron “One man band night” (Palazzo delle Laudi)
VENERDÍ 25
10:30-13:00 Incontro Visionari – Fiancheggiatori – compagnie (Palazzo delle Laudi)
18:00 Consegna del Premio Kilowatt-Titivillus 2014, V° edizione, a Massimo Betti Merlin (Palazzo delle Laudi)
20:45 Teatro – Clinica Mammut “Il retro dei giorni” (Santa Chiara)
22:10 Teatro – Taverna Est / Sara Sole Notarbartolo “La danse des amants” (giardino Misericordia)
23:20 Danza – Irene Russolillo “Strascichi” (Misericordia teatro)
23:45 Musica – Betti Barsantini (Alessandro Fiori + Marco Parente) “Sei pezzi facili” (Palazzo delle Laudi)
10:30-13:00 Incontro Visionari – Fiancheggiatori – compagnie (Palazzo delle Laudi)
18:00 Consegna del Premio Kilowatt-Titivillus 2014, V° edizione, a Massimo Betti Merlin (Palazzo delle Laudi)
20:45 Teatro – Clinica Mammut “Il retro dei giorni” (Santa Chiara)
22:10 Teatro – Taverna Est / Sara Sole Notarbartolo “La danse des amants” (giardino Misericordia)
23:20 Danza – Irene Russolillo “Strascichi” (Misericordia teatro)
23:45 Musica – Betti Barsantini (Alessandro Fiori + Marco Parente) “Sei pezzi facili” (Palazzo delle Laudi)
SABATO 26
10:30-13:00 Incontro Visionari – Fiancheggiatori – compagnie (Palazzo delle Laudi)
18:00 Teatro – Antonello Taurino “Trovata una sega!” (Misericordia)
20:45 Teatro – Tindaro Granata “Invidiatemi come io ho invidiato voi” (Santa Chiara)
22:30 Danza – Cani “Trio con bandiera” (Misericordia)
23:00 Festa di chiusura (Palazzo delle Laudi)
10:30-13:00 Incontro Visionari – Fiancheggiatori – compagnie (Palazzo delle Laudi)
18:00 Teatro – Antonello Taurino “Trovata una sega!” (Misericordia)
20:45 Teatro – Tindaro Granata “Invidiatemi come io ho invidiato voi” (Santa Chiara)
22:30 Danza – Cani “Trio con bandiera” (Misericordia)
23:00 Festa di chiusura (Palazzo delle Laudi)
Informazioni e prenotazioni: