Incontri con la musica: Madama Butterfly, una tragedia giapponese

Nella prosecuzione delle sue attività, LABORATORI PERMANENTI presenta
“Madama Butterfly, una tragedia giapponese” - Cronaca di un fiasco seguito da un trionfo: curiosa vicenda della genesi dell’opera di Giacomo Puccini
Domenica 26 aprile alle 17.30 al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro nella conferenza-spettacolo di Michele Casini.
L’incontro, corredato da filmati di celebri allestimenti dell’opera, si occuperà di questo insolito soggetto scelto da Puccini basandosi sull’omonima tragedia (Madame Butterfly) in un atto di David Belasco: singolare drammaturgo statunitense, pastore protestante, narrò quella che può forse essere considerata la prima pièce ispirata a uno sconsiderato caso di turismo sessuale.
Un ufficiale di marina americano di stanza a Nagasaki a fine ‘800, “compra” per qualche mese una moglie giapponese. E gli capita Cio-Cio-San, Madama Butterfly appunto, fragile e dolcissima quindicenne. Presto l’ufficiale abbandonerà la ragazza, nel frattempo rimasta incinta, ma lei resterà sempre fedele al marito americano aspettandone il ritorno. E lui tornerà, con una moglie americana, solo per prendersi il figlio. Cio-Cio-San, autentica vittima sacrificale, donandogli il figlio si suiciderà.
Una straziante tragedia, piena di musica emozionante. Vale la pena conoscerne meglio la storia.
Informazioni:
Tel 320 0632925
www.laboratoripermanenti.it
laboratoripermanenti.promotion@gmail.com