Un weekend di storytelling

Un weekend di storytelling

dal 17-12-2015 al 20-12-2015
Sansepolcro, Palazzo Aloigi Luzzi, 17 - 20 Dicembre 2015

A cura di Associazione Culturale effetto~K
Con il contributo del Comune di Sansepolcro

INGRESSO GRATUITO
Prima consumazione obbligatoria a 5 euro (dalla seconda a 3 euro).

 

Programma:

GIOVEDÌ 17 DICEMBRE
18.30
Aperitivo PREVIEW
Presentazione del progetto, visita guidata a Palazzo Aloigi Luzzi, storie, performance.

SABATO 19 DICEMBRE
18.30
Aperitivo THROUGH THE MEMORIES
Un secolo in quattro canzoni di guerra, d’amore e odio.
In collaborazione con Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus di Pieve Santo Stefano.
Un percorso attraverso le memorie. Un cortocircuito temporale e un gioco di specchi.
Il filo rosso che lega emotivamente l’umanità di tutti i tempi.
Una performance per piccola orchestrina, voce narrante, epistolari e memorie.Introduzione a cura di Massimiliano Bruni. Con Lenz, i Presupposti, Giovanni Pichi Graziani, Lorenzo D'Anna, Michele Corgnoli e Maurizio Rapiti.
Progetto sviluppato nell’ambito del Programma per i cittadini cofinanziato dall’Unione Europea.

21.30
TERZO TEMPO
Un incontro. Un personaggio. Una storia da raccontare.
A cura di Effetto K e Comune di Sansepolcro.
Con Enzo Gentile, Alessandro Fiori, Alessandro Raina, Lucio Corsi e Rigolò.
Tre tempi da 45 minuti. Il primo dedicato ad un incontro-intervista, il secondo alla visione-ascolto il terzo, come nella tradizione rugbistica, alla convivialità. Un’occasione di crescita personale attraverso lo storytelling: i percorsi individuali come possibilità di rilettura e riscoperta della storia collettiva.
Enzo Gentile, giornalista, critico musicale e docente di comunicazione all’Università Cattolica di Milano, presenterà il suo ultimo lavoro Lontani dagli occhi: vita, sorte e miracoli di artisti esemplari. Libro incentrato sulla vita e la storia di cinque grandi artisti, Fred Buscaglione, Piero Ciampi, Sergio Endrigo, Nino Ferrer e Herbert Pagani, a volte sottovalutati, ma che hanno fortemente influenzato la storia della musica d’autore italiana.
Insieme, sul palco, tre cantautori e personaggi della scena musicale italiana:
Alessandro Raina, voce di Giardini di Mirò e fondatore di Amor Fou. Dal 2012 autore di canzoni, tra gli altri, di Malika Ayane, Emma Marrone, Paola Turci, Club Dogo e dell’ultimo singolo di Luca Carboni Bologna è una regola. Per X Factor ha ricoperto il ruolo di producer musicale lavorando a stretto contatto con Mika.
Alessandro Fiori, di Arezzo, cantautore, violinista, attore, pittore e scrittore. È stato il cantante dei Mariposa.
Lucio Corsi, cantautore toscano. A gennaio il suo disco d’esordio Altalena Boy / Vetulonia Dakar.

23.00
UN PARTY ITALIANO
Dj set e proiezioni a cura di Luca Benni (To Lose La Track) e Alessandro Di Giacomo (Effetto K).

DOMENICA 20 DICEMBRE
18.30
Aperitivo DI ME STESSO
Introduzione a cura di Andrea Merendelli.
Con la collaborazione di Libera Università dell’Autobiografia, Teatro di Anghiari e Rete Teatrale Aretina.
Di me stesso è un percorso-laboratorio guidato da Giuseppe Di Leva ed Andrea Merendelli sulla composizione di una scrittura teatrale sulla propria vita.

19.00
LIVE SHOW
Esecuzione dal vivo di due storie frutto del laboratorio.

21.30
6 PEZZI FACILI
L’autobiografia è un gioco. E come tutti i giochi è una cosa seria.
A cura di Effetto K in collaborazione con Libera Università dell’Autobiografia e con il sostegno di Kilowatt Festival.
Con Serena Altavilla, accompagnata dai Solki.
Raccontarsi con parole d’altri. Attraverso le canzoni e il loro potere di attaccarsi alle vite e raccontarle. Attraverso le connessioni che musica e parole riescono ad attivare.
Serena Altavilla nel 2004 con i Baby Blue (dal 2012 Blue Willa). Nel 2012 voce dell’album Semmay Semiplaya dei Mariposa, l’anno successivo inizia la collaborazione con i Calibro 35 .
Sul palco con lei, i Solki, progetto musicale nato nel 2014, con Alessandro Gambassi (Topsy the great) e Lorenzo Maffucci (Mangiacassette, Blue Willa, Betti Barsantini).

23:00
DJ SET-TECENTESCO
Chiusura manifestazione con improvvisazioni, dj-set e video-proiezioni.

UN WEEKEND DI STORYTELLING NELLA VALLE DELLA MEMORIA è una manifestazione ideata, promossa e interamente curata dall’Associazione Culturale effetto~K (Chiara Cestelli, Michele Corgnoli, Alessandro Di Giacomo, Maurizio Rapiti).
In collaborazione con:
Comune di Sansepolcro - Assessorati alla Contemporaneità e Cultura
Cooperativa Larua
Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus 
Kilowatt Festival
Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari
Rete Teatrale Aretina
Ser.T Valtiberina ASL 8 Arezzo
Teatro di Anghiari

Con il contributo di:
Aboca
Caffè River
Kemon Italia

Progetto grafico:
Paolo Sacchetti - Mu

Si ringraziano Francesco e Maria Gabriella Donnini per la concessione degli spazi di Palazzo Aloigi Luzzi.

Informazioni:
Alessandro Di Giacomo 
Effetto K – Press Office
segreteria.effettok@gmail.com
Mobile phone & Skype (0039) 328 1414033



Fonte: Ufficio Turistico della Valtiberina Toscana
18/12/2015 10:32:38
Interesse: 697