SANSEPOLCRO NELL'ANNO DI LEONARDO

Leonardo da Vinci fu allievo di Luca Pacioli e realizzò per il maestro le tavole dei poliedri inseriti nel "Compendium de divina proportione" (1498) e pubblicati nel volume a stampa "De Divina Proportione" (1509).
In occasione delle celebrazioni del Cinquecentenario della morte di Leonardo, Sansepolcro assurge a centro vitale di scambio culturale dove si incontrano cittadini, studiosi, intellettuali, artisti e scienziati per dare corpo a quell'idea universalistica del sapere che ha caratterizzato l'opera e la vita di Leonardo da Vinci.
Il progetto, promosso dal Comune di Sansepolcro e dalla Regione Toscana, vede la collaborazione di diverse Associazioni del territorio,Centro Studi Mario Pancrazi e Casermarcheologica, in una proficua sinergia, e permette di riattivare e rendere accessibile alla cittadinanza un edificio storico che si affaccia sulla strada principale di Sansepolcro: Palazzo Alberti.
http://www.casermarcheologica.it/3541-2/
casermarcheologica@gmail.com