GLI ANIMALI NELLA STORIA DELL'UOMO - LE OSSA RACCONTANO

Il CeSQ - Centro Studi sul Quaternario di Sansepolcro, in collaborazione con il Museo Civico di Sansepolcro, il Comune di Sansepolcro e l'Università di Siena presenta un ciclo di conferenze legate all'archeozoologia: "Gli animali nella storia dell'uomo - le ossa raccontano"
Sabato 9 novembre ore 17.00 sarà presente il dott. F. Boschin (Università di Siena) con una lezione introduttiva sull'archeozoologia dal titolo "Archeozoologia: cosa ci raccontano le ossa animali recuperate negli scavi archeologici?". Interverrà la dott.ssa Ada Salvi, funzionario archeologo per la Provincia di Arezzo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
Sabato 23 novembre ore 17.00 la dott.ssa Ivana Fiore (Museo delle Civiltà di Roma) presenterà una conferenza intitolata "Lo sfruttamento delle risorse avifaunistiche tra passato e presente. Uova, piume, artigli e carne".
Sabato 30 novembre ore 17.00 sarà la volta del prof. Jacopo de Grossi Mazzorin (Università del Salento) con una relazione su "Archeozoologia dei luoghi di culto"
Sabato 7 dicembre ore 17.00 il dott. Jacopo Crezzini (Università di Siena) interverrà su "Strategie di insediamento durante l'età dei metalli nell'alta Valtiberina. Analisi dei resti faunistici provenienti da Trebbio e Gorgo del Ciliegio".
Tutte le conferenze sono ad ingresso libero e si terranno presso la Biblioteca Comunale di Sansepolcro.
In allegato la locandina dell'evento.
Informazioni:
Centro Studi sul Quaternario onlus
via Nuova dell'Ammazzatoio, 7
I - 52037 Sansepolcro (AR)
info@cesq.it
www.cesq.it