PERCIO' VENIAMO BENE NELLE FOTOGRAFIE - READING SONORO

PERCIO' VENIAMO BENE NELLE FOTOGRAFIE - READING SONORO

il 07-03-2020
Lama (San Giustino) - sabato 7 marzo - ore 22:30 - Santamaria Pizzeria & Live
Presentato da effetto K in amichevole collaborazione con CaLibro:

Perciò veniamo bene nelle fotografie
Reading sonoro di Francesco Targhetta, con freddie Murphy e Chiara Lee, presso Santamaria Pizzeria & Live dalle ore 22:30

"Non si muove nessuno, qua, perciò veniamo bene nelle fotografie": sono i versi che sintetizzano la condizione di una generazione, quella, talmente precaria da risultare ferma, dei personaggi che popolano il romanzo di esordio di Francesco Targhetta, riedito nel 2019 da Mondadori in una nuova edizione. Tra una sbronza con alcolici di sottomarca, un pomeriggio in sala prove e la scrittura di una tesi sulla guerra del Piave, il protagonista combatte con un barone universitario e con tutti i compromessi che, dopo gli infiniti anni di formazione, entrare nel mondo comporta. A scandire i suoi giorni, quelli di Teo, diviso tra call center e ambizioni da tagliatore di teste, e dei loro amici è un'eterna attesa, segnata da rabbie colossali, gioie inquinate, nostalgie cattive: la ricerca di una via di fuga che li conduca fuori dalla loro sala d'aspetto, da quel "nulla tenace che neanche hanno voglia di ammobiliare". Romanzo di formazione, poema del quotidiano, racconto corale in cui l'io trascolora spesso nel noi, Perciò veniamo bene nelle fotografie è un esperimento unico a cui va stretta ogni etichetta, e che riesce nell'impresa, tanto classica da risultare modernissima, di fondere la lingua poetica con una narrazione solida e coesa.
La colonna sonora di Freddie e Chiara Lee, già al lavoro con Targhetta su Le vite potenziali, apre sui versi di questo romanzo un'ulteriore dimensione, tra rabbia rappresa e spaesamento urbano, che penetra in profondità nelle colpe e nelle ferite di un'intera generazione.

Francesco Targhetta (Treviso, 1980), dopo un dottorato e un assegno di ricerca in Italianistica, insegna lettere a scuola. Ha pubblicato un libro di poesie (Fiaschi, ExCogita, 2009) e un romanzo in versi (Perciò veniamo bene nelle fotografie, Isbn, 2012; in una nuova edizione Mondadori, 2019). Nel 2014 ha vinto il premio Delfini e il premio Ciampi (da cui la plaquette Le cose sono due, Valigie Rosse, 2014). Il suo esordio in prosa, Le vite potenziali (Mondadori, 2018), ha vinto il premio Berto ed è stato finalista al Campiello.

Chiara Lee e freddie Murphy sono stati per 15 anni le menti dietro il progetto musicale Father Murphy, con cui hanno realizzato una serie di concept album imperniati sul concetto del suono del senso di colpa cattolico, presentati con tournée in Europa, Russia, Nord America e Australia, partecipando ad alcuni delle manifestazioni e festival più prestigiosi, come il Dark Mofo in Tasmania, Le Guess Who!? e Roadburn in Olanda, Liverpool Psych Fest e Raw Power nel Regno Unito, la Biennale di Venezia e Santarcangelo Festival in Italia. Oltre ad aver partecipato alle colonne sonore dei film d'esordio dei registi Alessandro Aronadio e Davide Maldi, e aver composto le musiche per numerosi corti d'animazione dell'artista Luca Dipierro, hanno realizzato le colonne sonore per il film 'La Strada per le montagne' di Micol Roubini (presentato al Cinema du Reel Festival a Parigi nel marzo 2019, e vincitore di un premio speciale al Trieste Film Festival 2020) e per 'L'apprendistato' di Davide Maldi (presentato al Locarno Film Festival 2019, vincitore del premio della giuria al Torino Film Festival, selezionato per il Doc Fortnight Festival 2020 al MOMA di New York City e molti altri festival). Hanno realizzato un EP insieme alla cantante americana Jarboe (della band seminale newyorkese Swans), presentato dal vivo in Europa, Australia e Nord America.
Hanno realizzato due spettacoli di reading sonoro insieme allo scrittore Francesco Targhetta, a partire dai suoi romanzi 'Le Vite Potenziali' ( Mondadori 2018, nella cinquina del premio Campiello) e 'Percio' veniamo bene nelle fotografie' (ISBN 2012, Mondadori 2019). L'artista lettone Laimdota Malle li ha invitati a Riga nel maggio 2019 per presentare una performance all'interno della sua mostra personale al NOASS, chiedendo loro inoltre di curare il sonoro di tutta l'esibizione.
Attualmente stanno lavorando alla colonna sonora per un cortometraggio del giovane regista fiorentino Tommaso Ferrara, e alle musiche per il primo lungometraggio di Luca Dipierro, "The Cadence".

💲 FREE ENTRY - FREE ENTRY - FREE ENTRY 💲
🕗 START ORE 22:30 🕗
🍕 PIZZERIA E PUB SEMPRE ATTIVI 🍕

INFO & PRENOTAZIONI
santamaria.pizzeria.live@gmail.com
☎️339 489 6295



Wineuropa, 25/02/2020 17:19:56
Interesse: 634