Pasqua tra foreste e monasteri

PROGRAMMA
1° Giorno
La Verna
ore 14,00 incontro al parcheggio “la Melosa” della Verna
Breve ascensione al monte della Verna, luogo di grande suggestione, e visita all’ “abetone”, un colossale tronco di abete crollato al suolo anni fa.
Visita completa al Santuario.
Dopo la visita ci si trasferisce a Badia Prataglia e si prende alloggio al Rifugio “Casanova”.
ore 19,30 cena
dopocena incontro a tema sulla foresta e sui suoi abitanti: i grandi cervi, i piccoli caprioli, i confidenti daini e i leggendari lupi.
2° giorno
dalle ore 8,00 colazione speciale “di Pasqua” con (oltre alla colazione normale) uova “toste”, dolci di Pasqua, salumi, formaggi, “Berlingozzo” casentinese di Pasqua.
ore 9,00 partenza per escursione al “Monte Penna” o alla “Buca delle Fate” (a seconda della quantità e qualità della neve al suolo e del tempo atmosferico), tra spettacolari fomazioni forestali. Lungo il sentiero enormi alberi schiantati dalle intemperie ci sbarrano il passo.
Ore 13,00 rientro e pranzo speciale di Pasqua
dopopranzo visita allo storico arboreto di Badia Prataglia e alla gigantesca sequoia “redwood”.
Poi visita al Museo del Corpo Forestale e al Centro Visite del Parco Nazionale (dove è possibile acquistare dei gadgets).
Ore 19,30 cena al rifugio
Dopocena breve passeggiata notturna nella foresta (per chi lo desidera)
3° giorno
Camaldoli
Dalle ore 8,00 colazione
Ore 9,00 si va in escursione a Camaldoli attraverso la foresta, per una visita all’ antico Eremo e alla cella di San Romualdo.
Ore 13,00 pranzo al sacco
Dopo pranzo si scende a Camaldoli Monastero e si visita il complesso, compresa la farmacia (la più antica d’Europa) e al laboratorio galenico, con i suoi alambicchi e mortai. Possibile shopping presso l’antica farmacia dei monaci, dove è possibile reperire tutti i celebri prodotti naturali di Camaldoli (liquori, farmaci, souvenir, ecc).
Poi, con una breve passeggiata, si va a far visita al “Miraglia”, il famoso (e gigantesco) Castagno cavo, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 metri, dentro il quale un tempo le signore si mettevano a cucire all’ombra e dove in seguito venne eretto un altare.
E poi partenza.
guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza),
escursioni
pernottamenti
cena di sabato sera
colazione speciale di Pasqua
pranzo speciale di Pasqua
Cena
prima colazione
pranzo al sacco.
prenota subito al 366.5849069
Sconto Bambini in camera con i genitori:
0-3 anni: Gratuito
3-6 anni: 50%
6-10 anni: 20%
Su richiesta menu speciali concordati:
per vegetariani
per celiaci
diete varie
supplemento camera doppia ad uso singola € 10,00
segreteria e informazioni
Rifugio Casanova - Casentino -
Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia
52010 Poppi (AR)
Tel. 366.5849069
Tel. 0575.559897
Fax 0575559902
e-mail: casanova@rifugionelcasentino.it
Sito: www.rifugionelcasentino.it
Facebook: Albergo Rifugio Casanova - Casentino