Amico Museo e Notte dei Musei 2014
dal 17-05-2014 al 02-06-2014
Aperture gratuite, spettacoli, eventi speciali, dal 17 maggio al 2 giugno

Un programma con centinaia di attività diverse accomunate da un'identica passione: restituire il patrimonio culturale alla comunità con proposte che appaghino la curiosità di ogni visitatore, perché il museo è un amico che non tradisce mai nel garantire, ogni volta, una scoperta e un'emozione.
Anche quest'anno Amico Museo si allea con ICOM accogliendo come motto per l'intera campagna promozionale il tema proposto per l'"International Museums Day": "Creare connessioni con le collezioni".
Il tema proposto vuole evidenziare come il museo, come memoria collettiva e narratore di storie, contribuisca fortemente allo sviluppo della società mettendo in relazione i visitatori ai differenti tipi di collezione.
Il tema proposto vuole evidenziare come il museo, come memoria collettiva e narratore di storie, contribuisca fortemente allo sviluppo della società mettendo in relazione i visitatori ai differenti tipi di collezione.
Amico Museo si apre sabato 17 maggio con la "Notte dei Musei" che, insieme ai musei di tutta Europa, sarà festeggiata con aperture gratuite, spettacoli, eventi speciali:
NOTTE DEI MUSEI:
Sabato 17 Maggio, dalle ore 19,00 alle 23,00
I Musei di Piazza Mameli ad Anghiari vi aspettano con visite guidate gratuite e ingresso a 1 euro. Si potranno scoprire la storia di Anghiari e della Battaglia dipinta da Leonardo da Vinci; il rinascimentale Palazzo Taglieschi, con visita straordinaria alle soffitte e agli affacci sul centro storico.
Informazioni:
Museo statale di Palazzo Taglieschi - Tel. 0575788001
Palazzo della Battaglia, Museo delle memorie e del paesaggio - Tel. 0575787023
Museo statale di Palazzo Taglieschi - Tel. 0575788001
Palazzo della Battaglia, Museo delle memorie e del paesaggio - Tel. 0575787023
AMICO MUSEO:
Domenica 18 Maggio
Ore 11.30 (minimo 10 partecipanti per la realizzazione)
Leonardo da Vinci e la Battaglia di Anghiari
Ore 11.30 (minimo 10 partecipanti per la realizzazione)
Leonardo da Vinci e la Battaglia di Anghiari
Un capolavoro perduto, una storia tutta da svelare. Ad Anghiari, nel luogo della battaglia, Leonardo Da Vinci non ha segreti. Un percorso alla scoperta delle tecniche di Leonardo Da Vinci e della sua opera più oscura: la battaglia di Anghiari. Attività rivolta alle famiglie con ragazzi dai 7 anni in su e adulti curiosi! Durata: 1 ora. Parzialmente accessibile ai disabili: piano seminterrato e piano terra tramite rampe di accesso, piano primo e piano secondo tramite montascale.
Informazioni
Informazioni
Palazzo della Battaglia - Museo delle Memorie e del Paesaggio nella Terra di Anghiari, Palazzo del Marzocco, Piazza Mameli, 1 e 2, Info: tel. 0575787023 battaglia@anghiari.it