Festival dell'Autobiografia

Festival dell'Autobiografia

dal 11-09-2014 al 14-09-2014
Anghiari, dall'11 al 14 Settembre

Più di sessanta ospiti in tre giorni, i quali si aggiungono i lettori di Appoggiati ad un leggio. Un paese che accoglie ancora storie di vita, scritture, racconti, per le strade, le vie, in teatro, sulle sedie bianche in giro e in tutti gli altri angoli che accoglieranno silenziosi quanti vorranno dialogare e quanti vorranno fermarsi a pensare, in solitudine.

Giovedì 11 Settembre 

16.30/17.30 Teatro di Anghiari- Apertura Iscrizioni festival

18.00 Ricordando la nascita della LUA- Tavernelle di Anghiari, Osteria la Pergola-

interventi di Duccio Demetrio, Stefania Bolletti, Gloria Argeles, Gianni Beretta, Natalia Cangi

Letture dai testi di S. Tutino a cura Maria Grazia Comunale e Grazia Cappelletti

21.30 Teatro di Anghiari- Proiezione del film Sguardo e senso. Vita di Aldo Giorgio Gargani, di Dario Incerti, fotografia di Marco Gargani.

 

Venerdì 12 Settembre

Mattina

Teatro di Anghiari

Ore 9.00 Apertura di “Appoggiati ad un Leggio”

Ore 9.30 Comunità che si narrano: esperienze, riflessioni, progetti

Conduce Carmine Lazzarini

      Roberto Scannarotti- Ultra vendeva noccioline. Nascita di un quartiere romano nei racconti degli anziani di Vitinia

      Astrid Valeck e Ermes Fuzzi- Andar per storie: da Anghiari in poi

      Michele Rossi- C’era una volta al Borgo

      Ivania Palmieri e Sonia Cagnolati – Reggiolo “A’ m’arcord”

      Emanuele Ferrari  e Lorenzo Munari- Però un  paese ci vuole. Storie minime per voce e fisarmonica

Ore 12.00 “I linguaggi dell’Autobiografia” – tavola Rotonda tra Duccio Demetrio, Franco Cambi, Paolo Jedlowski, Alberto Bertoni

Pomeriggio

Teatro di Anghiari

Ore 15.30 Premio Città dell’Autobiografia a Gigi Proietti- Consegnano il Premio Stefania Bolletti, Duccio Demetrio, Riccardo La Ferla

Ore 16.30 Premio Città dell’Autobiografia Sezione Studi e Ricerche

Conduce Caterina Benelli

Autobiografia, scrittura, memoria, narrazione. I dieci finalisti presentano la propria ricerca. Premiazione della sezione “Studi e Ricerche”

Ore 18.00 Aperitivo con le Storie

  • Showroom Busatti
    • Storie di lavoro  

Conduce Carmine Lazzarini

      Anna Maria Pedretti, Il lavoro raccontato. Acciaierie e Maserati: due fabbriche modenesi dal dopoguerra ad oggi

      Adriana Barbolini, Cuocere la terra, piastrellare il mondo. Narrazioni dal mondo ceramico

         Giardini del Vicario

  • Storie della Terra

Conducono Anna Noferi e Stefanie Risse

      Il Circolo di Scrittura Autobiografica a distanza presenta il percorso “Le scritture delle stagioni

      Vittorio Mazzucconi, Il viaggio

          Caffè dello Sport

  • Storie di esilio. Storie di Approdo  

Conduce Graziella Favaro

 Maria Rosaria Baldin, Il sole non dimentica nessun villaggio

 Fuad Aziz, Verso la libertà

   Cecilia Bartoli, Gli amici nascosti

Caffè Garibaldi

  • Storie di Lifelong learning

Conduce Giorgio Macario

 Laura Balbo, Franca Bimbi , Geneviève Makaping, Marina Piazza presentano  Imparare, sbagliare, vivere. Storie di lifelong learning

   Federico Batini, Narrazione e lifelong learning

            Cyborg  Caffè

  • Storie di incontri tra Poesia e Autobiografia  - Conduce Ludovica Danieli

   Paola Bazzali, Trecentoquarantatreore

   Angelo Guarnieri, Dal “Tempo del privato” al “Tempo nostro”

           Biblioteca

  • Storie di uomini e di donne-

Conduce Daniela Bennati

      Fiorenza Mannucci Per non dimenticare. Storia di un artigiano

      Patrizia Sorrentino, Tempo di smetterla

Sera

Ore 21. Teatro di Anghiari

Mohamed Ba presenta Il riscatto

 

Sabato 13 Settembre

Mattina

Ore 9.00- In Autobiografia- Confronti tra Pratiche

  • Autobiografia in Medicina – Teatro di Anghiari

Conduce Micaela Castiglioni

      Stefania Polvani, Medicina Narrativa in terapia intensiva

      Giovanni D’Alfonso, Azione scenica Interno Voce

      Massimo de Bortoli e Antonio Loperfido, Lo sguardo del morente. Esperienze di cura e scrittura di sé dentro e fuori dall’hospice

      Laura Mazzeri, Dire l’indicibile. Le parole impossibili dei trapiantati

      Micaela Castiglioni, Narrazione e cura

  • Autobiografia con persone anziane – Sala della Misericordia

Conduce Anna Maria Pedretti

      Biancalisa Conti presenta V.I.P.S. Vecchie Indimenticabili Personalità nella Storia

      Norberto Lafferma- Scrivere di sé nell’età libera .Pensare un laboratorio autobiografico per le persone anziane

Ore 11.00

  • Autobiografia in carcere – Sala Rossa

Conduce Caterina Benelli

      Maria Luisa Pozzi, Tu chiamale se vuoi… evasioni

      Barbara Rossi, Chiudendo gli occhi – Da un percorso presso il carcere di Opera

      Paola Tacchiella, Voci in prestito

  • Autobiografia nelle dipendenze – Sala della Misericordia

Conduce Susanna Ronconi

      Anna Longobardo, Anna Pastinese, Adriana Cammarota, Flora Focaccio, Susy Capriello, Silvana Caruso e Ornella Romanazzi , Andando... in direzione ostinata e contraria. Percorsi autobiografici promossi dalle operatrici e dagli operatori  della UOC Dipendenze ASL Napoli 1 –Centro-  

      Marco Baldi e Elena Camerelli, Ri-conoscersi oltre la dipendenza: nuove possibilità di cambiamento attraverso la scrittura al Sert. della Valtiberina

      Paola Sozzie Stefania Larghi, Narrazioni femminili: l'esperienza del gruppo autobiografico per donne alcoliste e tossicodipendenti "RaccontiAMOci”-  Servizio per le Dipendenze del Q1 -Firenze

  • Autobiografia in psichiatria- Biblioteca di Anghiari

Conduce Ludovica Danieli

      Carmine Lazzarini e Gabriella Leggio, Racconti nel taccuino

      Vincenzo Todesco, Un Moby Dick con pazienti psichiatriche

Pomeriggio

Teatro di Anghiari

Ore 15.00

    Ti racconto i confini dell’amore – Presentazione e letture tratte dall’esperienza di scrittura simultanea  – a cura di Maria Grazia Comunale, Lucia Portis e alcuni collaboratori territoriali LUA

    Writing Beyond the silence- Scrivere oltre il silenzio- Virginia Meo e Lucia Portis presentano il progetto europeo.

Ore 16.00

Caterina Chinnici, E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte- Introduce e presenta Giorgio Macario

Ore 17.00

Le storie dei senza lettori” dialogo tra Don Luigi Ciotti e Duccio Demetrio

Ore 18.00 Aperitivo con le storie

  • Storie di uomini e di donne – Bar del Teatro

Conduce Sara Bennati

    Ilaria Caprioglio, Senza limiti. Generazioni fuori dal tempo

    Marisa Moreschini, Storie di uomini e mondi di donne

    Mariangela Giusti, presentazione del CD Filastrocche scritte per strada

  • Storie di donne nella formazione – P.za Mameli

Conducono Paolo Moretti e Susanna Ronconi

   Marina Piazza, L’età in più. Narrazione in fogli sparsi

      Giacomo Carlo Di Gaetano, Marcella Fanelli, Passeggiata attraverso il XIX secolo

  • Storie di cura – Bar Baldaccio

Conduce Elena Camerelli

      Maria Francesca Pacifico, La vita come un’opera d’arte

      Vincenzo e Francesca Di Mattia, Quando amore non mi riconoscerai

  • Storie di lavoro – Caffè Garibaldi

Conduce Isabella Venturi

      Monica Bertelli presenta Storie di lavoro nella Sanità: un progetto nell’Azienda Spedali Civili di Brescia

      Lucia Portis presenta un percorso con l’Inail di Torino, fare i (rac)CONTI con il cambiamento

  • Storie di musica e parole – Caffè dello sport

Conducono Emanuela Mancino e Andrea Merendelli

      Emidio Clementi, L’ultimo Dio

      Maria Giovanna Farina, Da zero alle stelle

Sera

Teatro di Anghiari

Ore 21.30 Notturno AmericanoEmidio Clementi: voce narrante, Corrado Nuccini: chitarra, synth, Emanuele Reverberi: violino, tromba- in collaborazione con Effetto K

A seguire DJ set- Canzoni per raccontarsi

 

Domenica 14 Settembre

Ore 9.30- Idee in cammino- Echi su:

Medicina Narrativa – a cura di Micaela Castiglioni (Sala della Misericordia)

Storie e significati del lavoro sociale – a cura di Susanna Ronconi (Teatro di Anghiari)

Ore 10.30 Marco Magini – Come fossi solo- Introduce e presenta Benedetta Centovalli

Ore 11.30 La religiosità della Terra- Dialogo tra Duccio Demetrio e  Franco Arminio

Ore 12.30 Chiusura Festival con Duccio Demetrio e Stefania Bolletti

ore 16,00 - Consegna del premio Città dell'Autobiografia a Gigi Proietti presso il Teatro di Anghiari

 



Fonte: Libera Università dell'Autobiografia - Ufficio Turistico della Valtiberina Toscana
09/09/2014 09:40:39
Interesse: 2940