Festival delle Nazioni

Festival delle Nazioni

il 03-09-2014
Teatro dei Ricomposti, Anghiari, 3 Settembre 2014 ore 21:oo

Concerto dei vincitori del Concorso Comunità Europea per giovani cantanti lirici
del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto

  

Chiara Isotton soprano (vincitrice 2013)
Chiara Tirotta mezzosoprano (vincitrice 2014)
Marco Rencinai tenore (vincitore 2012)
Alec Roupen Avedissian baritono (vincitore 2013)
Biagio Pizzuti bass-baritone (vincitore 2014)
Francesco Massimi, Yuna Saito pianoforte

 

Giacomo Puccini “Minnie, dalla mia casa son partito” da La fanciulla del west
Camille Saint-Saëns “Printemps qui commence” da Samson et Dalila
Francesco Cilea “Lamento di Federico” da L’Arlesiana
Francesco Cilea “Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur
Sergej Prokof’ev Aria di Andrej da Guerra e Pace
Giuseppe Verdi “Morrò,ma prima in grazia” da Un ballo in maschera
Georg Friedrich Händel “Sta nell’ircana” da Alcina
Hov arēk’, Garun a (arrangiamento di Vardapet Komitas)
Giacomo Puccini “Firenze è come un albero fiorito” da Gianni Schicchi
Giuseppe Verdi “Per me giunto” da Don Carlo
Giacomo Puccini “Sola, perduta, abbandonata” da Manon Lescaut
Giacomo Puccini “O soave fanciulla” da La bohème

 

Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nasce nel 1947 per iniziativa dell’avvocato e musicologo Adriano Belli, con il fine di avviare alla professione dell’arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato. Accogliendo i vincitori del Concorso di canto dello Sperimentale a Spoleto, e avviandoli a un corso di due anni, l’istituzione umbra offre loro non solo la possibilità di prepararsi a interpretare vocalmente la musica lirica, ma anche lo studio del gesto, sotto la guida di prestigiosi registi e direttori che mettono in scena opere e melologhi nella stagione lirica. Questa costituisce il coronamento della preparazione dei giovani interpreti e anche nel 2014, come da tradizione, si svolgerà a settembre. Tra i vincitori del concorso, in oltre sessanta edizioni, si annoverano grandi nomi della lirica internazionale, tra i quali Franco Corelli, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Renato Bruson, Mariella Devia e, più recentemente, Roberto De Candia, Sonia Ganassi, Nicola Ulivieri, Maria Agresta. Lo Sperimentale ha ricevuto nel 1994 il “Premio Abbiati” della Critica musicale italiana. 

Informazioni:

www.festivalnazioni.com



Fonte: Ufficio Turistico della Valtiberina Toscana
01/09/2014 15:42:10
Interesse: 856