I Centogusti dell'Appennino
dal 31-10-2014 al 02-11-2014
Dal 31 Ottobre al 2 Novembre 2014 ad Anghiari

Il centro storico di Anghiari (AR) apre le porte all'atteso appuntamento autunnale "I Centogusti dell'Appennino", XV edizione della mostra-mercato dedicata al mondo dell'agriturismo e dell'enogastronomia. Le aziende, promuoveranno le proprie attività con assaggi e degustazioni dei loro prodotti tipici. La mostra, allestita nelle tipiche botteghe del borgo medievale, offre ai visitatori e agli addetti ai lavori un'occasione di incontro e di approfondimento sul variegato mondo del turismo rurale e dei sapori tipici delle nostre terre, con la possibilità di degustazione e acquisto dei prodotti tradizionali.
Con l’arrivo dell’ autunno, Anghiari si prepara ad accogliere la mostra mercato de “I cento gusti dell’Appennino” , nei giorni 31 Ottobre, 1 e 2 Novembre in tutto il centro storico del paese.
Giunta alla sua XV edizione la mostra dedicata al mondo agrituristico e dell’enogastronomia, rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore, innumerevoli articoli d’eccellenza, dai pecorini al cioccolato, dai vini agli ortaggi, dai dolci tipici ai salumi, con possibilità di degustazioni e acquisto sul posto, con il vantaggio di un dialogo diretto con le aziende produttrici. Ad arricchire il tutto la presenza delle città Slow che esporranno i prodotti tipici dei vari borghi (Levanto, Castel S. Pietro Terme, Greve in Chianti, San Daniele) ospiti nella piazza Baldaccio.
Il tutto sarà accolto come sempre del centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia, che per l’occasione aprirà le tipiche botteghe per ospitare le aziende e i visitatori.
La mostra che è nata quasi per gioco, rappresenta ormai un appuntamento fisso per le realtà gastronomiche del territorio, tanto da essere giunta alla sua XV edizione.
Un altro appuntamento da non perdere è quello con la tipica “Osteria dei cento gusti” gestita dalla Proloco, dove una splendida cornice delle mura con affaccio sulla piana della Battaglia farà da sfondo ad un menù appetitoso caratterizzato dai sapori tipici della Val Tiberina.
L’osteria dei Cento gusti ospiterà per tutta la durata della mostra con doppio appuntamento giornaliero (mattina e pomeriggio) degustazioni e incontri dimostrativi su temi del variegato mondo dell’enogastronomia, tra i quali: apicoltura, panificazione, dolci e vini liquorosi. Inoltre nella piazzetta del poggiolino un importante dibattito sul tempa sempre più sentito del Dryocosmus kuriphilus volgarmente vespa cinese, insetto che mette a rischio la salute dei castagni.
Ricordiamo inoltre l’annuale “camminata dei Cento Gusti” che si terrà Domenica 2 Novembre.
Orario Botteghe dei Cento Gusti 9.30- 19.30 continuato
PROGRAMMA:
Venerdì 31 Ottobre
Ore 09:30 Apertura delle botteghe dei Cento Gusti
Ore 10:30-12:00 Le api e il loro misterioso prodotto: Conosciamo il miele insieme alle api ed ad un esperto assaggiatore che ci guiderà nella conoscenza di questo prezioso alimento.
Ore 12:00-14:30 Pranzo presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”
Ore 16:30-18:00 Le api e il loro misterioso prodotto: Conosciamo il miele insieme alle api ed ad un esperto assaggiatore che ci guiderà nella conoscenza di questo prezioso alimento.
Ore 19:00-22:00 Cena presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”
Sabato 1 Novembre
Ore 09:30 Apertura delle botteghe dei Cento Gusti
Ore 10:30-12:00 “Facciamo il pane con il lievito madre” lezione a cura di Leda Acquisti presso l’Osteria dei Cento Gusti
Ore 12:00-14:30 Pranzo presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”
Ore 16:30-18:00 “Facciamo il pane con il lievito madre” lezione a cura di Leda Acquisti presso l’Osteria dei Cento Gusti
Ore 19:00-22:00 Cena presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”
Domenica 2 Novembre
Ore 09:00 Partenza “Camminata dei Cento gusti” ritrovo presso slargo delle mura di fronte all’Osteria dei Cento Gusti
Ore 09:30 Apertura delle botteghe dei Cento Gusti
Ore 09:45-12:00 La Pasticceria tradizionale : ricette e assaggi dei dolci tipici insieme al vin santo della Valtiberina
Ore 12:00-14:30 Pranzo presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”
Ore 16:30-18:00 Dryocosmus kuriphilus (Vespa Cinese del castagno) : dibattito e informativa sulle origini di questa malattia, sui mezzi per contrastarla e sui risultati ottenuti- relatore dell’evento Dott. Claudio Nocentini presso “Piazzetta del Poggiolino”
Ore 19:00-22:00 Cena presso l’ “Osteria dei Cento Gusti”