Festival I Grandi Appuntamenti della Musica

Sabato 13 Dicembre ore 21
TRASCRIVERE E RISCRIVERE FRANK ZAPPA
Il duo INVENTIONIS MATER è un progetto nato dall'incontro tra il clarinettista Pierpaolo Romani e il chitarrista Andrea Pennati. L'obiettivo? Trascrivere il gigantismo zappiano per un duo così poco frequentato come quello clarinetto e chitarra. Alla domanda su quale significato abbia avuto Frank Zappa per la musica rock e cosa per la classica del secondo novecento gli INVENTIONIS MATER di certo non rispondono. Ma danno un'idea: prendono il rock bislacco e bizzarro di Zappa e lo rendono al pubblico mostrandolo in una trascrizione ridotta nel duo alla necessità dell'essenziale. Una trascrizione che è traduzione, mai snaturamento. Salti mortali timbrici, poliedricità stilistica: dal rhythm 'n blues ad atmosfere dodecafoniche. Un duo che narra una storia in cui il protagonista è un compositore americano che ha saputo trarre dalla musica rock del '900 quello che i grandi musicisti romantici trassero dalla musica popolare. Uno dei pochi che ha saputo usare ad arte quella difficile semplicità scaturita dalla depurazione della complessità. Una musica viva, che a differenza di tanta avanguardia sperimentale non ha perso la sua forza e il suo valore. Gli INVENTIONIS MATER vi raccontano Zappa: un saltimbanco sulla sottile linea tra musica d'arte e Pop. Un genio che è riuscito a creare un linguaggio una musica realmente contemporanea vero specchio dell'eclettismo postmoderno, non dimenticando però il piacere dell'ironia di pancia e il gusto dell'ascolto intellettuale.
Domenica 14 Dicembre ore 18
SCARLATTI, PILATI, PORTERA: Il cuore della musica italiana
Presentazione del cd Mario Pilati
ORCHESTRA NAZIONALE ARTES, archi
GIOVANNI NESI, pianoforte
ANDREA VITELLO, direttore
Un omaggio al genio di Mario Pilati con un’orchestra di grandi professionisti diretta dal Maestro Andrea Vitello.
L'Orchestra
L'Orchestra Nazionale Artes rappresenta una realtà innovativa nel panorama della musica colta italiana. Fondata a Prato nel 2008, svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale. Il suo repertorio copre un ampio periodo storico che va dal Barocco alla musica contemporanea, e comprende opere dal repertorio lirico a quello sinfonico. Tra le collaborazioni di spicco, quelle con i cantanti Valentina Varriale, Nicola Marchesini, Nemi Bertagni, Lucia Sciannimanico; i violinisti Alberto Bologni, Luigi Cozzolino, Luca Giardini, Paolo Cantamessa, Valerio Losito, Alberto de Meis; i flautisti Mario Ancillotti e Luciano Tristaino; il compositore Andrea Portera. Uno staff di giovani musicisti é alla guida della compagine orchestrale, la direzione musicale é affidata al Mo Andrea Vitello (35 anni) e il M° Nicola Simoni (26 anni) é Direttore Ospite Principale.
M°Andrea Vitello
Formatosi alla scuola di Donato Renzetti presso l'Accademia Musicale Pescarese, è direttore Musicale dell'Orchestra Nazionale Artes e Direttore Principale dell'ensemble BIOS. E'stato Direttore Ospite Principale della Korea Soloists Orchestra di Seul e Direttore Musicale dell'orchestra barocca "Cappella Musicale di Santo Stefano". Attivo come direttore e come compositore, collabora con l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano (Teatro dal Verme, Milano), Korea Soloists Orchestra (Seul Arts Center, Seul), Divertimento Ensemble (Rondò, Moncalvo), Orchestra da Camera Fiorentina (Teatro Goldoni, Firenze), Musica Viva Festival (Centro
Per Info e prenotazioni
INFORMAZIONI, BIGLIETTERIA, UFFICIO STAMPA, PROMOZIONE E RELAZIONI ESTERNE
T 0575 401751
comunicazione@arezzocittadelvasari.it
www.arezzocittadelvasari.it
@ArezzoVasari
info@igrandiappuntamentidellamusica.it
Costi:
Intero 10 Euro
Ridotto 5 Euro
(Soci Teatro di Anghiari, UniCoop, Under 30 e Over 65)
Teatro di Anghiari
via Bozia, 3
52031 ANGHIARI - AR
0575 788659
teatrodianghiari@libero.it
Skype: teatro.anghiari
Facebook: Teatro di Anghiari