Dove va l'educazione Ambientale? - Convegno Libera Università
Il 10 aprile è la Giornata della Terra, Anghiari la celebra con un convegno organizzato dalla Libera Università dell’Autobiografia, che da due anni ha lanciato il progetto Ecologia Narrativa, realizzando nel 2014 la prima scuola italiana ed europea di Ecologia narrativa, nella quale si legano i paradigmi dell’educazione ambientale a quelli della scrittura autobiografica.
Ecologia Narrativa è nata da una riflessione anche in merito, all’educazione ambientale che pare essere stata confinata ai margini del dibattito culturale e pedagogico. Infatti, rispetto a una ventina di anni fa, per lo meno nel nostro Paese, si sono ridotte le iniziative, le pratiche, le ricerche ufficiali, a fronte, invece di una maggiore sensibilità ecologica personale, di un impegno civile e sociale spontaneo, favorito dai media.
Proprio al tema Dove va l’educazione Ambientale? sono dedicate le due giornate di studio che si svolgeranno il 10 e l’11 Aprile, a partire dalle 15 di venerdì 10 al Teatro di Anghiari, quando, dopo l’apertura e i saluti del sindaco Riccardo La Ferla e della presidente della Libera Università dell’Autobiografia, Stefania Bolletti, sono previsti una serie di interessanti interventi da parte di esperti, docenti universitari e rappresentanti delle più note istituzioni che si occupano di ambiente e educazione ambientale: Navdanya International, fondata da Vandana Shiva, da sempre partner del progetto, LIPU a WEEC Italia (World Enviromental Education Congress), il network internazionale con migliaia di aderenti in tutto il mondo, tra istituzioni scientifiche, enti e singole personalità, probabilmente la più significativa esperienza esistente di raccordo a livello internazionale nel campo dell’educazione ambientale, Antonella Bachiorri parlerà dell’esperienza italiana.
Gli interventi saranno aperti da Duccio Demetrio con una riflessione sul tema “Generi autobiografici ed educazione alla natura”, mentre altri tratteranno della filosofia e della didattica ambientale, Mario Salomone parlerà del futuro dell’educazione ambientale, Giannozzo Pucci tratterà il tema Per una rivoluzione ecologica nella scuola e Antonio Prete quello dello sguardo animale nella favola, mentre Danilo Selvaggi, direttore della LIPU, introdurrà il pubblico al tema Ecopolis o della rivoluzione della natura.
Infine, un’incursione nelle pratiche con l’esperienza delle fattorie didattiche, illustrata da Milena Viani e il programma del sabato mattina che prevede l’attivazione di percorsi laboratoriali per sperimentare le pratiche dell’Ecologia Narrativa.
Due giorni dunque, all’insegna dell’educazione ambientale attraverso la narrazione, un’iniziativa per tutti e aperta a tutti, ma particolarmente interessante per quanti si interessino ai temi dell’ecologia e dell’ambiente, per approfondire uno sguardo diverso su tali temi, quello della narrazione e dell’autonarrazione e sulle pratiche che possono accompagnare, promuovere, sostenere le proposte didattiche ed esperienziali delle quali la scuola, che dovrebbe invece essere il luogo privilegiato dove attuarle, è stata spesso privata, specie negli ultimi periodi di tagli economici. Due giorni per riaffermare che il valore dell’educazione ambientale va ben oltre il tempo della prima formazione, ma è da lì che parte perché anche così è possibile guardare al futuro dell’ambiente con uno sguardo altro, che apra gli orizzonti del possibile e renda possibile ad ogni persona preoccuparsi ed occuparsi del futuro della Terra.
ROSSI DOMENICO
Istruttore Amministrativo
Responsabile Ufficio Urp-Informagiovani
tel. 0575 789288
e-mail:
informagiovani@comune.anghiari.ar.it
urp@comune.anghiari.ar.it