Festival dell'Autobiografia

Festival dell'Autobiografia

dal 03-09-2015 al 06-09-2015
Dal 3 al 6 Settembre 2015 ad Anghiari

L’edizione 2015 si aprirà il 3 settembre con un pomeriggio dedicato alla migrazione. Saranno raccontate le storie di Rosaria Gallotti e Giuseppe Sommario. Rosaria è un’artista milanese con un’esperienza di doppia emigrazione in Argentina, Giuseppe presenterà una ricerca sulle storie degli italiani, calabresi in particolare, emigrati sempre in Argentina. Insieme a loro l’aretino Andrea Amedeo Sammartano, che in “Festa grande alla Dahara”, racconta la sua esperienza di italiano nato a Tripoli e poi “emigrato” nel “suo” paese, l’Italia.
Novità del programma di quest’anno sarà lo spostamento di Appoggiati ad un leggio, una maratona di letture autobiografiche e biografiche che si è snodata negli anni scorsi lungo le giornate del Festival e che invece quest’anno sarà concentrata nella prima giornata: due ore di microfono aperto nelle quali chiunque lo desideri potrà avere a disposizione cinque minuti per leggere un brano della propria autobiografia, di un diario, di una lettera (per iscriversi www.lua.it oppure infofestival@lua.it).
La serata sarà dedicata all’Argentina con la proiezione di Dancing with Maria, film che racconta la vita, la storia, l’ispirazione della danzatrice argentina Maria Fux, oggi novantatreenne. La serata, organizzata in collaborazione con il Gruppo Danzaterapia di Anghiari metodo Maria Fux, vedrà la presenza del regista Ivan Gergolet.
Si proseguirà il venerdì con approfondimenti sulle memorie di comunità e sui luoghi che custodiscono memoria. Centrali nel programma del venerdì pomeriggio:
- il Premio Città dell’Autobiografia 2015 sezione studi e ricerche, con la presentazione dei lavori di ricerca dei dieci finalisti e la proclamazione del vincitore;
- la presenza dell’attore Carlo Gabardini, con la presentazione di Fossi in te io insisterei, dedicato al proprio rapporto con il padre;
- Il Gallo siamo noi, un ricordo di Don Andrea Gallo curato da chi porta avanti il suo lavoro nella comunità di San benedetto al Porto. 
Significativa nella giornata di sabato sarà l’apertura internazionale con la presenza  di Jens Brockmeier, docente dell’Università Americana di Parigi.
Sempre sabato 5 settembre, alle 17, presso il Teatro di Anghiari, avverrà il conferimento del Premio Città dell’Autobiografia 2015, un Premio dedicato a chi, dopo studio, lavoro, esperienze particolari e talvolta notorietà decide coraggiosamente di narrarsi, attraverso la scrittura autobiografica. A ricevere il premio che fu attribuito nel 2013 a Tullio De Mauro e nel 2014 a Gigi Proietti, sarà ancora una volta un attore. Il vincitore dell’edizione 2015 è infatti Giuseppe Cederna, conosciuto ai più per le sue interpretazioni in numerosi film, tra cui Mediterraneo, e per la sua partecipazione a varie fiction. L’attore sta portando in giro per i teatri d’Italia uno spettacolo sulla Grande Guerra, L’ultima estate dell’Europa, basato su memorie, poesie, racconti e lettere dal fronte. Si tratta di uno spettacolo che valorizza dunque la scrittura di sé come strumento insostituibile per “dire”, per lasciare traccia, per fare memoria.
Non è soltanto per la valorizzazione di materiale biografico che sarà attribuito il premio. Giuseppe Cederna è infatti anche un autobiografo che ha narrato le sue esperienze nel nord ovest dell’India in Il grande viaggio (esperienze che lo hanno portato a quindici anni di viaggi  e esplorazioni tra India e Nepal) e ancora in Piano Americano, che narra la sua vita di attore attraverso incontri, attese, voli, soste, sogni, case e alberghi. L’anima profonda di un attore.
Il Premio sarà conferito all’attore sabato 5 Settembre alle 17, al Teatro di Anghiari. La sera, sempre in Teatro, alle 21.30, sarà possibile assistere ad una sua performance ideata per il Festival dell’Autobiografia dal titolo Di viaggi e di respiri. La chiusura dell’edizione 2015 avverrà domenica 6 settembre al termine dell’ultima mattinata di eventi. 
Il Premio si colloca quindi nell’ambito di una tre giorni di eventi: circa cinquanta ospiti, che si alterneranno tra presentazioni di testi, di progetti, di storie, visione di documentari e ascolto di musica.

Giovedì 3 Settembre

16.30 Apertura Festival - Piazza Mameli
Stefania Bolletti, Riccardo La Ferla, Duccio Demetrio

17.00- Con il cuore moltiplicato: storie di migrazione
Conduce Graziella Favaro
• R. Gallotti, Lo sguardo da altrove
• Andrea Amedeo Sammartano, Festa grande alla Dahara, (Ibiskos Editrice Risolo)
• Giuseppe Sommario, Spaesamenti. Storie di calabresi d'Argentina- Una ricerca narrata
18. 00 Appoggiati ad un leggio - Piazza Mameli

21.30 Dancing with Maria- Teatro di Anghiari
Film sulla vita di Maria Fux- Incontro con il regista Ivan Gergolet
Flashmob di danza a cura del Gruppo Danzaterapia di Anghiari Metodo Maria Fux


Venerdì 4 Settembre

Teatro di Anghiari
9.30 Esperienze di autonarrazione in luoghi dell’accoglienza
Conducono Anna Maria Pedretti e Carmine Lazzarini

• Monica Bertelli, Genitori e figli, un’esperienza presso gli Spedali Civili Brescia
• Gabriella Zubelli, Voci da Zindis. Donne e uomini si raccontano, (ed. Equinozi), a cura dell'Associazione Terrasophia,
• Anna Rita Scolamiero e Giuseppe Stoppa, Inciampi di Vita. Dieci Storie dalla Casa duieci racconti di vita dalla casa di accoglienza Enzo Jannacci di Milano
• Roberto Scanarotti, Con le mani io vedrò. Storie di non vedenti (Ec Edizioni), le storie di alcuni ospiti del Centro Sant’Alessio- Margherita di Savoia di Roma

11.30 Custodire memorie: quando la scrittura di sé è emancipazione
Conduce Caterina Benelli
• La Rete Italiana di Cultura popolare, a cura del Direttore Antonio Damasco
• L’Archivio dei Diari: Natalia Cangi e Patrizia Tomasino presentano la storia di Castrenze Chimento, Lasciato nudo e crudo (vincitore del Premio Pieve 2012, ed. terre di Mezzo)
• Danilo Dolci. Tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci ( Ed. ETS), a cura di Caterina Benelli

15.00 L'abito si racconta. presentazione mostra in collaborazione con SMR Fashion School

15.15 ‪PREMIO CITTÀ DELL'AUTOBIOGRAFIA SEZIONE STUDI E RICERCHE - Autobiografia, scrittura, memoria, narrazione
‪I dieci finalisti presentano la propria ricerca.
‪conducono Caterina Benelli e Benedetta Centovalli
‪All'interno della sezione presentazione del testo "Il privato è politico. Narrazione Autobiografica e Formazione, (Ed. Unicopli), di Silvia Nanni, finalista del Premio Città dell'Autobiografia 2014

16.15 Maria Giovanna Farina presenta Dimmi che mi ami (Ed. Silele)
Introduce Stefania Bolletti

16.45 Carlo Gabardini presenta Fossi in te io insisterei (Mondadori)
Introduce Andrea Merendelli

17.30 Il Gallo siamo noi. Don Andrea Gallo e la straordinaria quotidianità della Comunità di San Benedetto al Porto. Dialogo fra Viviana Correddu, Domenico ‘Megu’ Chionetti e Giorgio Macario.
Con la testimonianza di Letizia Salerno Pittalis

18.30 Aperitivo con le Storie

Storie di incontri tra Poesia e Autobiografia – Cyborg Caffè
Conduce Donatella Messina
• Paola Ballerini, Dentro l’iride radici (Ed. Coazinzola press, 2014)
• Poesia e fragilità esistenziali: l’esperienza dei Collaboratori Territoriali della Libera Università dell’Autobiografia
Storie di Scrittura: quando la scrittura di sé trova spazio in un concorso, due attività patrocinate dalla LUA – Showroom Busatti
Conduce Stefanie Risse
• Ilaria Caprioglio presenta il concorso Mi nutro di parole
• Adriana Barbolini e lo SPI CGIL presentano il concorso ScrivitiAModena

Storie di famiglia – Bar Baldaccio
Conduce Ludovica Danieli
• Paola Salvador Deganello, Per buona creanza ( Ed. Ideazione 2014)
• Tiziana Rossetto, La corte (Ed. Starrylink)


21.30 Musica e parole- Autobiografia e canzoni
Gaetano Liguori presenta Confesso che ho suonato (Ed. Skira 2014)- Caffè dello Sport
Conduce Michele Corgnoli
A seguire Intro progetto 6pezzifacili e Canzoni per raccontarsi- Dj set autobiografico

Sabato 5 Settembre

9.00- In Autobiografia- Confronti tra Pratiche

• Autobiografia e psichiatria – Sala della Misericordia
Coordina E. Camerelli
• Giuseppe Tibaldi, responsabile del Centro di Salute Mentale di Barriera a Milano, coordinatore scientifico del Centro Studi e Ricerche in psichiatria di Torino, direttore della collana “Storie di guarigione” (Edizioni Mimesis)
• Giampiero Cesari, Direttore Dipartimento Salute Mentale AUSL8 di Arezzo
• Marisa Moreschini, Il mistero di un abbraccio, ed. Equinozi 2015
• Autobiografia in carcere – Sala Audiovisivi
Coordina Giorgio Macario
• Barbara Rossi, e i detenuti del carcere di Opera presentano L’altalena del tempo a cura di Duccio Demetrio e Barbara Rossi (Ed. La vita felice)
• Maria Luisa Pozzi presenta l’esperienza nel carcere di Bologna
• Luisa Fressoia, presenta Mamme che si raccontano. Un’esperienza di laboratorio di narrazione autobiografica per le mamme ospiti dell’ICAM (Istituto di Custodia Attenuata di Milano).

Teatro di Anghiari

10.30 Narrazione e cultura

Lectio Magistralis di Jens Brockmeier, introduce Ilaria Grazzani
Tavola Rotonda tra Duccio Demetrio, Jens Brockmeier, Gianluca Barbieri, Fabrizio Scrivano, Giuseppe Tibaldi, Federico Batini


15.00 “Dare spessore allo sguardo, laboratorio autobiografico con studenti promosso, in collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia, dalla Fondazione Fossoli di Carpi (MO) all’interno del progetto Un treno per Auschwitz 2015 - Marzia Luppi, presidente della Fondazione Fossoli, presenta l’esperienza del viaggio ad Auschwitz-Birkenau che da dieci anni si ripete coinvolgendo circa 600 studenti delle scuole superiori della Provincia di Modena.
Gianna Niccolai e Anna Maria Pedretti raccontano come si è svolto il laboratorio e alcuni studenti leggono dal quaderno che raccoglie i loro testi.

15.45 Scrivere di nonne, a cura di Stefanie Risse e Il Circolo di scrittura Autobiografica a distanza

16.00 Scritture d’infanzia
• Presentazione per immagini e letture del testo Leo Lionni, Fra i miei mondi. Un'autobiografia, a cura di Martino Negri e Francesco Cappa, trad. it. di Mario Maffi, (Ed.Donzelli, Roma) - Letture a cura di Chiara Cestelli
• Nati per scrivere, presentazione del progetto LUA a cura di Ludovica Danieli, Giorgio Macario, Giovanni D’Alfonso e dei Collaboratori Territoriali della Libera Università dell’Autobiografia
17.15 Conferimento Premio Città dell’Autobiografia 2015 a Giuseppe Cederna

17.45 P.za Mameli
Monologhi slabbrati- prose poetiche per un progetto contro la violenza sulle donne, di Stefano Raimondi- Lettura e presentazione con l'Autore - P.za Mameli

18.30 Aperitivo con le Storie

Storie di cura – Caffè dello Sport
Conduce Carmen Ferrari
• Laura Mazzeri, Tra due vite. L’attesa, il trapianto, il ritorno (Ed. Giunti 2015)
• Laura Baldassini, Mi porti a casa? (Ed. Claudiana)

Storie di diverse abilità- Bar Teatro
Conduce Paolo Moretti
• Simona Volpi, Cuori in ombra. Scrivere per farsi capire-
• Martina Maestrelli e Beppe Manzotti, Genitori speciali. Narratori di storie, a cura della Polisportiva Bresciana No frontiere-Onlus A.S.D.

Storie di famiglia- Caffè Garibaldi
Conducono Stefano Raimondi e Gianluca Barbieri
• Massimo Bocchiola, Il treno dell’Assedio, (Il Saggiatore, 2014)
• Gabriele Scaramuzza, In fondo al giardino (ed. Mimesis)

21.30 Teatro di Anghiari
Giuseppe Cederna presenta Di viaggi e di respiri


Domenica 6 Settembre

Ore 9.00- Autobiografia in carcere
Conduce Caterina Benelli
• Grazia Grena e Carla Chiappini presentano Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere, a cura di Susanna Ronconi e Grazia Zuffa (Ed. Ediesse 2014)
• Barbara Rossi presenta due autobiografie nate nel carcere di Opera:
• Alfredo Visconti, Il barone rompente, (ed. la meridiana)
• Giuseppe Catalano, Radici Violate


Ore 10.30 Nell’Econarrazione:
Scuola di Ecologia Narrativa, Biografie verdi. Storie di persone e terra, (ed. Equinozi) a cura di Gilberto Bettinelli, Carlotta De Filippo e l’esperienza di formazione con Guide ambientali- in collaborazione con Circolo degli Esploratori di Sansepolcro
All’esterno del teatro Piero Burzi, il “cercatore di legni”, presenta L’arte della natura, istallazione di opere realizzate interamente dalla natura: legni particolari, plasmati dall’acqua e dalle intemperie, con forme realistiche, di piante, di uomini e di animali.

Ore 11.15 –Green Autobiography
Dialogo tra Duccio Demetrio e Gianumberto Accinelli
Gli autori dialogano e presentano Green Autobiography. La natura è un racconto interiore, Ed Booksalad, 2015 di Duccio Demetrio e La meravigliosa vita delle farfalle. Come nascono, come si trasformano, cosa possiamo imparare dagli insetti più belli della terra (Ed. Pendagron 2014) di Gianumberto Accinelli


Ore 12.30 Chiusura festival - Stefania Bolletti, Riccardo la Ferla, Duccio Demetrio

 

Informazioni:

+39 0575 788847

segreteria@lua.it

www.lua.it



Fonte: Ufficio Turistico della Valtiberina Toscana - Teatro di Anghiari
01/09/2015 09:04:48
Interesse: 1324