Tovaglia a quadri 2016

Cena toscana dentro le mura con una storia da raccontare in quattro portate.
L’evento si rinnova ogni anno con una storia che attinge al ricco patrimonio della tradizione territoriale. Le tematiche sono quelle legate alla memoria di Anghiari, ai racconti dei nonni. Vicende di vecchia data che gli autori Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini restituiscono alla collettività con un sapiente lavoro di ricerca. Così i fantasmi del passato riaffiorano tra la comunità del piccolo borgo. Antiche passioni sopite, vicende più o meno note ma anche personaggi dimenticati tornano a vivere grazie alle interpretazioni degli attori locali che si fanno menestrelli delle loro stesse radici. I personaggi tipici del paese abitano gli amarcord che si intrecciano con il presente e con le vite, solo apparentemente quiete, dei protagonisti. Il tutto condito dagli stornelli toscani che risuonano dalla fisarmonica e dalle voci degli stessi attori in mezzo ai vicoli di Anghiari mentre, tra una scena e l’altra, il pubblico si gode la prelibatezza dei piatti e del vino rosso. Quest’anno godetevi questa Cena Toscana con una storia teatrale in 4 portate dall' 11 al 20 Agosto.
Titolo: PODERI FORTI
Torna l’appuntamento con Tovaglia a Quadri, cena toscana dentro le mura con una storia da raccontare in quattro portate. Giunto alla sua ventunesima edizione, l’evento si rinnova con una storia che attinge al ricco patrimonio della tradizione locale e toscana. Le tematiche sono quelle legate alla memoria di Anghiari e alle sue questioni “aperte”. Vicende di nuova e vecchia data che gli autori Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini restituiscono alla collettività con un sapiente lavoro di ricerca. Così i fantasmi del passato riaffiorano tra la comunità del piccolo borgo. Antiche passioni sopite, vicende più o meno note ma anche personaggi dimenticati tornano a vivere grazie alle interpretazioni degli attori locali che si fanno menestrelli delle loro stesse radici. Il tutto condito dagli stornelli toscani che risuonano dalla fisarmonica e dalle voci degli stessi attori mentre il pubblico, tra una scena e l’altra, si gode la prelibatezza dei piatti e del vino rosso.
Poderi Forti è il titolo dell’edizione 2016 dell’evento (la cui regia è affidata ad Andrea Merendelli, coautore della storia insieme a Paolo Pennacchini) che da ormai vent’anni anima e incanta la Piazzetta del Poggiolino, seducente squarcio del borgo antico dove le vecchie tradizioni di paese si fondono con le problematiche del nuovo millennio.
Dopo 70 anni, Anghiari ha cambiato colore. Qualcuno della classe dirigente passa da un colpo dallapolitica alla raccolta del tabacco: "finalmente lavorano"...mormora la gente... I vicini contadini, che visitavano sporadicamente ogni cinque anni, oggi sono agricoltori moderni. Non usano più la falce ma potenti mezzi turbo-condizionanti. Al vespro non rincasano stanchi al podere, ma osservano la
crescita potente del tabacco nero, che ha sfrattato altre coltivazioni un tempo condivise da tutti. Il podere non esiste più, e qualcuno non se ne era accorto. Il paesaggio disegnato da secoli di mezzadria, adesso è il paesaggio delle polemiche, fra comitato bio che sparge i suoi allarmi e le ragioni chimiche dei nuovi coltivatori. Uno spaventapasseri confessa: forse i poteri sono più forti
dei poderi. Una piantina misteriosa raduna a sé la gente del Poggiolino... Ma se la Valtiberina è
veramente ammalata, perché è così bella?
La cena è a cura di Donna Eleonora
Prevendita e info: da lunedì 01 Agosto presso l’ufficio turistico Pro Anghiari
Corso Matteotti 103 – Tel. 0575.749279
Ufficio Stampa: Alessandra Stanghini tel. 349 3433414 mail: tovagliaaquadrianghiari@gmail.com
L’evento è realizzato con il contributo della Regione Toscana, della Provincia di
Arezzo e del Comune di Anghiari, Coldiretti e Campagna Amica.
Sostengono l’iniziativa: Biokyma, Busatti, Estra Energie, Coingas, Vimer, Amedei, Salumificio
Valtiberino, Verretta, Open Com, Graziotti
In collaborazione con Teatro di Anghiari e Rete Teatrale Aretina