Palio dei lumi 2016

Il “Palio dei Lumi” è un torneo molto simile al Calcio Storico fiorentino. Si svolge ininterrottamente dal 1978 e viene giocato da Squadre che prendono il nome e i colori dei quattro Rioni in cui è diviso il paese: Centro Paese (bianco-nero), Ponte Nuovo (giallo-verde), Ponte Vecchio (nero-rosso), Rialto (arancione-verde).
Le Squadre sono composte di diciotto unità: dodici in campo e sei di riserva. I giudici di gara sono tre: un arbitro e due guardalinee.
Le sfide si compongono di due semifinali e della finale. A stabilire gli abbinamenti si procede per pubblico sorteggio la sera del primo venerdì d’Agosto, nell’ambito di una rievocazione storica di cui parleremo in seguito. In tale occasione vengono anche declamati i nominativi dei giocatori di ciascun Rione.
Le partite si svolgono nel “Campo dei Lumi”, un’arena in terra battuta, lunga 60 metri e larga 25, che è adiacente al Santuario della Madonna dei Lumi, patrona del paese.
Le semifinali si articolano in due tempi di mezz’ora ciascuno e si giocano l’ultima domenica d’Agosto.