Presentazione libro IL VELO DI GILA

Presentazione libro IL VELO DI GILA

il 30-11-2019
Sabato 30 novembre - Ore 18:30 - Città di Castello - Galleria Artè
IL VELO DI GILA, progetto multidisciplinare nato attraverso l'Associazione culturale CON-CREATION, comprende un romanzo illustrato prodotto e distribuito da LISCIANI LIBRI, che attraverso una storia dalle tinte noir, racconta la fase evolutiva degli adolescenti e la sempre più frequente difficoltà che hanno nell'esprimere sé stessi e trovare la propria identità. Tematiche importanti e di grande impatto sociale che andranno discusse con esperti del settore presso l'associazione culturale ARTè di Città di Castello (PG). Il progetto editoriale sarà approfondito il 30 Novembre alle ore 18.30 con una breve proiezione di un cortometraggio ispirato al romanzo illustrato.

PROGRAMMA
Dalle 18.30 si svolgeranno le seguenti attività:

- Proiezione del cortometraggio ispirato al libro e diretto da Tiemo Waidemann

- Talk sui temi trattati nel romanzo, in cui si passeranno la parola diversi professionisti del settore.

La serata sarà presentata da Raffaele Ferrante, direttore artistico del progetto. Saranno presenti anche l'illustratore Savino Napoleone.

INGRESSO GRATUITO
_________________

Biografie degli autori del progetto:

Raffaele Ferrante
Direttore Artistico

Direttore artistico per vari team creativi nello sviluppo di progetti rilevanti per Mondadori e in varie realtà imprenditoriali e formative, tra cui IED- Istituto Europeo di Design, Politecnico di Milano , sia in Italia che all'estero. Nel corso delle sue molteplici esperienze si è occupato di processi creativi, illustrazione, grafica pubblicitaria e comunicazione visiva. Oltre ad essere docente universitario, sostiene con determinazione le problematiche relative al mondo adolescenziale, collaborando con diversi enti pubblici ed istituzioni.

Savino Napoleone
Visual Artist

Appassionato sin da giovanissimo alla pittura e al disegno, lavora da autodidatta all'affinamento delle varie tecniche espressive. La sua ispirazione nasce dai suoi interessi: musica, cinema e fumetto. Riesce a dare forma alle sue idee e intuizioni considerando l'arte un vero e proprio scopo sociale e di vita.

Nicolò Santovito
Scrittore

Laureato in Filologia Moderna, ha sempre privilegiato la scrittura come mezzo per esprimere i suoi stati d'animo e la sua percezione della realtà. L'esperienza nell'insegnamento ha acuito il suo spirito di osservazione in ambito educativo. I suoi interessi si dividono tra cinema, sport, letteratura e il suono del pianoforte.

Biografie dei relatori:

Sara Scarabottini
Giornalista professionista

Vive e lavora a Città di Castello, ha una laurea in lettere ed una in Scienze politiche, è cerimonialista pubblico e specialista in Social e PA. Nel suo passato professionale televisione, radio, carta stampata; attualmente si occupa di comunicazione istituzionale, events planner e ghost writing. Ha pubblicato il volume di racconti, "Del corpo solo il volto mi piaceva" nel 2011 e, insieme alla figlia Matilde, la raccolta di favole "Storie dal Regno Pastello". Per il teatro ha adattato dagli originali "Dalla parte di Violetta" e "Processo a Tosca". Nel 2018 Il Seme bianco ha pubblicato il suo primo romanzo, "Lo Stato interessante". Ha partecipato al volume di scrittura collettiva "Acqua" e, di imminente presentazione, "Scrittori Umbri".

Gianfranco Bellini e Franco Barrese
Presidente e vicepresidente Mostra del Fumetto - Tiferno Comics di Città di Castello.

Fondatori di una delle Mostre del fumetto più rilevanti in Italia, che ha ospitato nelle sue XVII edizioni Cavazzano, Andrea Pazienza, Hugo Pratt e da ultimo Dino Battaglia, Gianfranco Bellini e Franco Barrese hanno formazioni professionali lontane dal fumetto eppure rappresentano un osservatorio privilegiato sulle tendenze di questa forma di arte e di comunicazione. Insieme a Vincenzo Mollica, giornalista culturale con una predilezione per il fumetto e direttore artistico delle mostre di Città di Castello, hanno progettato, allestito e gestito 17 edizioni della Mostra, che in pochi anni è diventata un evento di riferimento del panorama italiano per l'altissimo profilo dei disegnatori e dei personaggi a cui sono state dedicate le rassegne e per le mostre mercato che le accompagnano.

Simona Governatori
Docente e pedagogista

Nata a Viterbo il 1969 residente a Città di Castello dal 1997, dove ha svolto il suo lavoro da insegnante di scuola primaria, svolge la libera professione come pedagogista clinico e psicomotricista funzionale rivolgendo la sua attività principalmente a ragazzi in difficoltà. Come Coach in Intelligenza Emotiva e Counselor Hypnotherapist è attualmente impegnata in percorsi di formazione rivolti sia al singolo sia al gruppo. Attiva nel mondo dell'associazionismo, collegato a questi temi, ricopre attualmente La carica di Direttore Generale ULE(Unione lavoratori europei) con delega alla formazione nell' ente paritetico bilaterale(ric. Ministero del lavoro) EUFORM. Responsabile Nazionale ULE formazione Start Up per l'Ente Nazionale Microcredito.



Wineuropa, 28/11/2019 09:51:16
Interesse: 414