Slow Foot - Camminata lenta

Slow Foot - Camminata lenta

il 18-05-2014
Una storia antica, un paesaggio da scoprire

Camminare per riscoprire i valori dello stare insieme e del rispetto della natura all’insegna della “lentezza”, intesa come dare il giusto tempo alle cose in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il senso di “Slow foot - Camminata lenta” organizzata per domenica 18 maggio dall’associazione Altotevere senza frontiere, in occasione della ottava Giornata mondiale della lentezza.

Un percorso ad anello fra antiche chiese e resti medievali nel territorio di Città di Castello, che vedrà come momento centrale la visita della chiesa di Santa Felicita di Paterna. Il tutto accompagnati da Giovanni Cangi, espertodi storia e architettura del territorio altotiberino.

“Slow foot” si lega direttamente alla quarta edizione del Festival della solidarietà, promosso da Altotevere senza frontiere nei giorni 18-19-20 luglio 2014 al parco Ansa del Tevere di Città di Castello. Tema del Festival sarà infatti “La lentezza salverà il mondo”: un invito quasi “provocatorio” a riscoprire temi spesso trascurati come il camminare, l’ascolto, il contatto diretto con la natura. Gli eventi di avvicinamento al 4° festival della solidarietà proseguiranno il 2 giugno, con una la festa a scopo benefico “Work in progress” nel luogo dove sta sorgendo la nuova sede dell’associazione in via Maestri del lavoro d’Italia a Città di Castello.

Il programma della giornata

ore 8,45 ritrovo alla chiesa di Santa Maria d’Ara a Fiume

ore 9: partenza della passeggiata

ore 9,45 visita al sito dell’antica chiesa di San Martino in Fiume e prosecuzione per Paterna

ore 10,30 sosta colazione in località “La Martina”

ore 12: visita al sito della chiesa di Sant’Angelo di Vedovata

ore 12,30 arrivo alla chiesa di Santa Felicita e sosta per il pranzo

ore 17 rientro lungo il percorso effettuato con passaggio alla “Torraccia” di Fiume 

Come partecipare. Quota di partecipazione (comprendente colazione, pranzo e percorso guidato) 10 euro. È gradita la conferma della partecipazione entro il 15 maggio ai numeri 3204223695, 3292055680 o alla mail info@altoteveresenzafrontiere.it.



Fonte: Altotevere senza frontiere Onlus
09/05/2014 17:32:56
Interesse: 1411