NOSTALGIA DI DIO - DOVE LA META E' L'INIZIO

NOSTALGIA DI DIO - DOVE LA META E' L'INIZIO

il 28-02-2020
Citta' di Castello - venerdi' 28 febbraio - ore 21:00 - Teatro degli Illuminati
Nostalgia di casa. Questo potrebbe essere l'altro titolo di questo spettacolo, in quanto per me, la casa sono gli affetti, e gli affetti sono l'unica dimensione rimasta che mi rapporti al sacro. Il mondo ci limita, la casa ci accoglie e ci espande. Ed è in questa fioritura potente e affettuosa, che nascono i figli. Che sono per me l'altra domanda su cui si annoda, senza scioglierla, questo spettacolo. I figli da piccoli in particolare, in quanto piccoli Dei onnipotenti.
Influenzata dalla favola che ci hanno raccontato, illustrata dalle infinite madonne con bambino, il mio immaginario cattolico infantile - che è l'unico che ho, come probabilmente molti di noi che poi da grandi hanno lasciato perdere- si è ancorato lì. È lì, prima dei 10 anni, su quelle immagini, che l'impressione indelebile mi si è formata: quella di un Dio bambino, visto dalla prospettiva della madre.
Insomma Dio, per me, è più un figlio che un padre. Un figlio se non proprio Dio quantomeno onnipotente. Questo è secondo Freud quello che tutti noi siamo per un breve periodo. Come non volerci tornare?
Nostalgia di Dio quindi si muove in questo strano crocicchio tra la nostalgia di casa e la nostalgia dell'infanzia onnipotente, che mi è maturato dentro ultimamente, senza capirlo ancora del tutto.
Tutti i bambini sono figli. Dio è un bambino. Dio è un figlio. Tutti i figli sono Dio? Chissà. Comunque sia, una cosa si sa: per le madri, i figli, non crescono mai.
Lucia Calamaro

testo e regia Lucia Calamaro
con Alfredo Angelici, Cecilia Di Giuli, Francesco Spaziani, Simona Senzacqua
luci Gianni Staropoli
scene e costumi Lucia Calamaro
assistente alla regia Diego Maiello
disegno dell'angelo Luca Privitera
foto Guido Mencari Photography


produzione
Teatro Stabile dell'Umbria, Teatro Metastasio
in collaborazione con
Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin 2018-2019

#ProduzioniTSU



Wineuropa, 17/01/2020 10:23:24
Interesse: 369