DA RAFFAELLO A SIGNORELLI, CITTA' DI CASTELLO E IL RINASCIMENTO

In occasione della recente pubblicazione della Guida storico - artistica di Città di Castello, l'autrice e storica dell'arte Sara Borsi ci accompagnerà lungo un percorso cittadino pensato per approfondire la conoscenza del ricchissimo patrimonio artistico della città legato alla Signoria dei Vitelli.
È infatti all'opera di mecenatismo della famiglia, unita per alleanze politiche ai Medici di Firenze, che Città di Castello assume un ruolo di primo ordine nel quadro rinascimentale delle città italiane, dotandosi di quell'aspetto architettonico ed artistico, pensato sui modelli fiorentini, che la resero "un angolo di Toscana in Umbria".
Ci muoveremo sulle tracce dei grandi maestri del Rinascimento italiano , da Piero della Francesca, a un giovane Raffaello (che nella città realizzò le sue più importanti opere giovanili, oggi purtroppo disperse in vari musei del mondo, ma di cui rimane il famoso Stendardo della Trinità), a Luca Signorelli, fino alla seconda generazione di pittori rinascimentali come Giorgio Vasari e allievi, protagonisti di una grande stagione decorativa avviata nelle dimore cittadine. Un elenco di grandi artisti che furono richiamati nella città dell'alta Valle Tiberina dal mecenatismo raffinato ed esigente delle famiglie egemoni.
Sullo sfondo di intrighi e relazioni familiari, la dottoressa Sara Borsi racconterà le committenze dei potenti Vitelli e delle ricche famiglie tifernate a loro alleate, e commenterà i grandi capolavori che ancora campeggiano sulle sale affrescate dei Palazzi e le chiese cittadine.
Saremo condotti lungo un affascinante viaggio alla scoperta delle numerose dimore nobiliari costruite in città in pieno rinascimento su modello delle dimore medicee, centri di ricchezza e di potere in cui opere d'arte e, in particolare, le decorazioni pittoriche , presenti al loro interno, avevano lo scopo di eternare i fasti della casata e legittimarne lo status e il potere acquisito davanti a tutti.
Da Raffaello a Signorelli. Città di Castello e il trionfo del Rinascimento in Umbria.
Domenica 23 febbraio ore 16.00
Ritrovo presso Parcheggio Largo Ferri, Città di Castello
Visita guidata, Costo 10 euro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
La partecipazione alla visita è subordinata alla conferma tramite mail.
Per Informazioni e Prenotazioni:
meravigliarti.inumbria@gmail.com
meravigliarti.inumbria@gmail.com
Tutte le nostre visite guidate si rivolgono ai soli soci. Associarsi ha un costo di 8 euro per gli adulti ed è gratis per i ragazzi sotto i 18 anni.