Domenica antecedente la festa del patrono 13 novembre - Offerta della cera
dal 01-01-2021 al 01-01-2025
La festa della fusione del grande cero
Offerta della cera
la domenica antecedente la festa del Patrono (13 novembre) – dalle ore 16.
"La festa della fusione del grande cero" è certamente tra le più antiche fra le manifestazioni in onore dei Santi Patroni della città. L' iniziativa risale al 1550 circa quando il Podestà, accompagnato dai Priori, dai Nobili e dalle Confraternite, portavano alla Cattedrale la cera per la fusione del grande cero da collocare a fianco della tomba di San Florido, che ardeva per tutti i giorni dell'anno. Attualmente il corteo storico è composto dalle Confraternite nei loro costumi antichi e dalle rappresentanze d'epoca (Magistrato, Capitano del Popolo, Priori, Nobili, Cavalieri, Dame, Armigeri, Tamburini, Balestrieri, Rettori delle Università dei Mestieri ecc.) Dopo la fusione il cero viene portato in Cattedrale dove viene celebrata la funzione religiosa.
la domenica antecedente la festa del Patrono (13 novembre) – dalle ore 16.
"La festa della fusione del grande cero" è certamente tra le più antiche fra le manifestazioni in onore dei Santi Patroni della città. L' iniziativa risale al 1550 circa quando il Podestà, accompagnato dai Priori, dai Nobili e dalle Confraternite, portavano alla Cattedrale la cera per la fusione del grande cero da collocare a fianco della tomba di San Florido, che ardeva per tutti i giorni dell'anno. Attualmente il corteo storico è composto dalle Confraternite nei loro costumi antichi e dalle rappresentanze d'epoca (Magistrato, Capitano del Popolo, Priori, Nobili, Cavalieri, Dame, Armigeri, Tamburini, Balestrieri, Rettori delle Università dei Mestieri ecc.) Dopo la fusione il cero viene portato in Cattedrale dove viene celebrata la funzione religiosa.