La vita non è un film di Doris Day

“La scelta di mettere in scena La vita non è un film di Doris Day, commedia scritta e interpretata da Mino Bellei in occasione delle sue prime rappresentazioni degli anni ’90, nasce dal desiderio di rendere omaggio all’intelligenza con cui la drammaturgia italiana ha saputo, e sa tuttora, affrontare le questioni profonde dell’esistenza umana” spiega il regista Claudio Bellanti “il progetto è stato sposato da tre fra le più note interpreti del panorama teatrale italiano, ovvero Paola Gassman, Lydia Biondi e Mirella Mazzeranghi, che vestono rispettivamente i panni di Augusta, Amalia e Angiolina, amiche di lunga data che, da dodici anni, si ritrovano in occasione degli auguri di Natale. Diciamo che quelli che vanno in scena sono degli auguri un po’ insoliti, che degenerano fino a diventare al vetriolo. Le tre amiche finiscono, infatti, per rivelarsi senza alcun pudore tutte le scomode verità a lungo celate per il quieto vivere. E’ proprio qui che lo spettacolo si rivela con tutta la sua provocatoria freschezza e la sua dissacrante energia. Il pubblico si riconosce nelle taglienti dichiarazioni elargite generosamente dalle protagoniste della pièce, che, dopo essersi sfidate a colpi di esilarante e feroce sarcasmo, convergono nella profondità di un rapporto che le vede mettersi a nudo e unite da una sorte non poi così tanto dissimile. Perché la vita non sarà di certo rosea come un film di Doris Day, ma l’amicizia nulla teme”.
Lo spettacolo, prodotto dalla MTM (MimoTeatroMovimento) in collaborazione con Cinderella FlatBush, LLC, vede, a parte la partecipazione della costumista romana Annalisa Di Piero, un’entourage tutto umbro: l’assistente alla regia Loretta Bonamente e il consulente musicale Stefano Baroni sono di Foligno, il light designer Fabio Galeotti e la scenografa Genella Falleri sono di Città di Castello e la comunicazione del progetto è stata
PREZZI BIGLIETTI PER SPETTACOLO
INTERO
Platea e posto palco I-II-III ord centrale € 23,00
Posto palco I-II-III ord laterale € 20,00
Posto palco IV ordine € 13,00
RIDOTTO CARTA GIOVANI
Platea e posto palco I-II-III ord centrale € 16,00
Posto palco I-II-III ord laterale € 13,00
Posto palco IV ordine € 9,00
RIDOTTO CARTA ARGENTO
Platea e posto palco I-II-III ord centrale € 18,00
Posto palco I-II-III ord laterale € 15,00
Posto palco IV ordine € 10,00
E’ possibile effettuare la prenotazione telefonando dal lunedì al venerdì (dalle ore 9.00 alle ore 12.00) al n. 366 5845035 e al botteghino regionale tel. 075 57542222 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 dal lunedì al sabato
Apertura botteghino domenica ore 15.00 tel 075 8555901
LAST MINUTE PER STUDENTI UNIVERSITARI E POSSESSORI CARTA GIOVANI
€ 9,00 A PARTIRE DALLE ORE 20.00 SUI POSTI DISPONIBILI IN PIANTA