Stagione prosa&danza 2013/14 - Giselle

Dopo il debutto nazionale a Vicenza, arriva sul palcoscenico del Teatro degli Illuminati la compagnia Junior BallettO di ToscanA diretta da Cristina Bozzolini, con una nuova produzione di un classico del balletto romantico: Giselle, con la coreografia di Eugenio Scigliano e le splendide musiche originali scritte da Adolphe C. Adam appositamente per questo balletto.
Interprete principale la giovanissima Laura Massetti, talento tifernate molto apprezzata in ambito nazionale, nel mondo della danza e dello spettacolo. Entra a far parte della Scuola del Balletto di Toscana con una borsa di studio nel 2009. Due anni dopo è ammessa nella prestigiosa John Cranko Schule dove resta fino al 2012. Nel luglio 2013 è scelta per partecipare al Grand Gala della Fenice a Venezia che coinvolge le più grandi scuole di danza d’Europa.
Tradizionalmente ambientata in luoghi boschivi e notturni, la vicenda è ricondotta da Eugenio Scigliano in un college femminile anglosassone dell’età vittoriana, il teatro perfetto per mettere a fuoco il principale e più affascinante dei contrasti presenti nell’opera: la dicotomia fra l’educazione puritana impartita alle ragazze e le loro passioni, i loro istinti che deflagrano inesorabilmente appena entrano in contatto con la vita reale.
Come le Willis erano creature ideate dalla letteratura romantica costrette a vagare inquiete nell’aldilà, selvagge, esangui, sfuggenti e seduttive, così le giovani donne rinchiuse in un collegio dalle rigide regole e dai noiosi rituali sentono rivivere nel loro cuore passioni e sentimenti contrastanti, e una volontà di ribellione di fronte alle convenzioni inutili e soffocanti che distruggono desideri e libertà di sentimenti.</>
Eugenio Scigliano pone poi l’accento sull’innocenza dei ragazzi e sul loro modo di vivere privo di vincoli, di sovrastrutture; per contro il mondo adulto appare ambiguo, cinico, diffidente verso l’amore.
Una produzione originale e coraggiosa di una compagnia capace di osare nel campo del classico, rivisitando la tradizione con grande eleganza.
Si può prenotare telefonicamente, in biblioteca 075/8555687 tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle ore12 e al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 19. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.
BIGLIETTI
INTERO
Platea, posto palco I, II e III ordine centrale INTERO € 15,00
Posto palco I, II e III ordine laterale e IV ordine INTERO € 10,00
RIDOTTO (possessori carta giovani e scuole di danza)
RIDOTTO (possessori carta argento)
Platea, posto palco I, II e III ordine centrale RIDOTTO € 13,00
Posto palco I, II e III ordine laterale e IV ordine RIDOTTO € 10,00
VENDITA
BOTTEGHINO TEATRO DEGLI ILLUMINATI - tel 075 8555901
Giorno dello spettacolo dalle ore 14.00 fino a inizio spettacolo