
La Fiera di San Florido, insieme a quella di San Bartolomeo, ha un'origine antichissima. Questa ultima comprendeva Palii, Giostre, Tornei e giochi popolari, mentre quella di San Florido aveva una connotazione per lo più religiosa. Nel 1576 le Fiere di San Bartolomeo furono spostate a novembre, nel giorno della festa di San Florido, riducendone la durata da sei a tre giorni, ma senza perdere in importanza e popolarità. Nel 1934, in concomitanza con le Fiere di San Florido, venne istituita una mostra del Mulo che nel 1969 si trasformerà in Mostra Nazionale del Cavallo ancora oggi iniziativa tra le più importanti del settore a livello nazionale.
Alla Fiera di San Florido, vengono presentati anche prodotti dell'artigianato e della gastronomia tipica del territorio; nei tre giorni di fiera, nei parcheggi di Viale Europa, si tiene, inoltre, un'esposizione di mezzi e macchine per l'agricoltura.
Informazioni:
Ufficio Commercio - tel. 075 8529225
commercio@cittadicastello.gov.it